Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).

Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla (Jim Morrison).

Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora (Haruki Murakami).

Non sono una donna addomesticabile (Alda Merini).

Il mondo che ti circonda è stato costruito da persone che non erano più intelligenti di te (Steve Jobs).

sabato 30 dicembre 2023

"Io capitano",un film per parlare di emigrazione

  Io capitano è un film di genere drammatico, diretto da Matteo Garrone. Il film,tratta dell' emigrazione africana verso l' Europa."Io capitano" si sofferma sulle ragioni del viaggio,sulle motivazioni culturali del fenomeno al di là dell’aspetto economico, sull’identità e le aspirazioni degli immigrati prima di lasciare il paese d’origine. L’interesse ...

Con PizzAut nutriamo l'inclusione !

Nico Acampora, ex educatore napoletano, durante il convegno all’università Cattolica di Piacenza, ha parlato alla nostra platea di studenti, di autismo. L’autismo è un disturbo psicologico che porta un soggetto a compiere comportamenti strani e continui fin dall’infanzia. Infatti, i neonati autistici compiono di insolito il dondolio,il rifiuto delle coccole, del contatto...

giovedì 28 dicembre 2023

Visita alla sede Editoriale di Libertà

Venerdì scorso con la mia classe sono andato a Piacenza alla sede del quotidiano “Libertà”. Abbiamo viaggiato in treno e a piedi abbiamo raggiunto la redazione di questo giornale, che è abbastanza vicino alla stazione. Lì ci ha accolti un giornalista che ci ha fatto visitare la redazione. Ogni giornalista ha la sua postazione e il proprio computer per poter scrivere le...

"C'è ancora domani" il film di Paola Cortellesi

 Nel contesto storico del dopoguerra, che la sceneggiatrice fotografa abilmente attravero l’uso del bianco e nero, viene narrata la storia di Delia.La donna  è sposata con un uomo che la maltratta, intanto bada alla casa,alla famiglia e vive in uno stato costante di sottomissione. Delia tira avanti tra mille lavoretti, in una famiglia con tre figli, con la...

Stage linguistico a Dublino!

Anche  quest'anno le classi quarte del Polo Mattei hanno partecipato con entusiasmo allo stage linguistico a Dublino.I ragazzi delle quarte del Liceo delle Scienze Umane ci raccontano la loro esperienza.Il gruppo si è ritrovato di in mattinata presso il parcheggio del Centro Cappuccini di Fiorenzuola d'Arda ed è partito con il pullman alla volta dell'aeroporto di Bergamo.Arrivati presso...

“Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.”

  Ciao a tutti! Oggi vi parlo del Piccolo Principe, un grande capolavoro annoverato tra i classici della letteratura novecentesca. Pubblicato nel 1943 in francese, Le Petit Prince, è un racconto di Antoine de Saint-Exupéry, un giovane aviatore e appassionato di astronomia. Scritto durante la seconda guerra mondiale, il libro esplora tematiche universali come l’amore,...

lunedì 27 novembre 2023

Fiorenzuola-Olanda: l’inizio dell’avventura !

 Dal 12 al 16 ottobre le classi 1A e 1B del nostro Liceo Scientifico hanno partecipato alla prima fase di un progetto di scambio culturale con una classe arrivata a Fiorenzuola sin dall’Olanda, dall’Isendoorn College di Warnsveld. Gli olandesi sono stati ospitati da alcuni studenti italiani e nei giorni di permanenza assieme hanno visitato Piacenza, Parma e Ravenna,...

lunedì 20 novembre 2023

Un nuovo modo di fare poesia, semplice e creativo: poesia dorsale!

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine “poesia dorsale". Cosa significa?Mettere dei libri uno sopra l'altro in modo che i titoli formino dei versi. Questo è fare “poesia dorsale”, una delle novità più raffinate e piacevoli incontrate sul Web negli ultimi tempi. Si chiama così perché nasce dai dorsi dei libri, non dai titoli.Ebbene oggi, per poter...

venerdì 17 novembre 2023

L' arte della musica

Musica. Un’arte conosciuta da tutti, formata da vari generi e che può essere praticata suonando uno o più strumenti, attraverso il canto o  semplicemente ascoltando.Da cosa ha avuto origine e come si è  evoluta l’arte musicale?Riflettiamoci  insieme!Etimologicamente il termine musica significa: “Arte delle Muse”, quindi si può intuire che la musica fosse una...

mercoledì 15 novembre 2023

Laboratorio sull' Arte al Festival del Pensare Contemporaneo

Piacenza - Con il desiderio di reimparare a pensare, quest’anno è nata a Piacenza la prima edizione del Festival del Pensare Contemporaneo.Questo festival ha fornito una piattaforma per acquisire nuove informazioni e competenze rivolte all’innovazione nella società contemporanea, per poter immaginare criticamente il futuro trasportando le idee e le conoscenze acquisite...

martedì 14 novembre 2023

Donne speciali :"Figlie dell'epoca"

 Fiorenzuola, Istituto Mattei - Il Novecento si apre e si chiude a Sarajevo. Con questa frase, ripetuta poi più volte durante lo spettacolo, ha avuto inizio il monologo “Figlie dell’epoca” di Roberta Biagiarelli, proposto dall’Anpi di Fiorenzuola, alle classi quarte e quinte del liceo Scientifico e del liceo delle Scienze Umane, tenutosi il 7 novembre nell’aula magna...