Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).

lunedì 27 novembre 2023

Fiorenzuola-Olanda: l’inizio dell’avventura !

 Dal 12 al 16 ottobre le classi 1A e 1B del nostro Liceo Scientifico hanno partecipato alla prima fase di un progetto di scambio culturale con una classe arrivata a Fiorenzuola sin dall’Olanda, dall’Isendoorn College di Warnsveld. Gli olandesi sono stati ospitati da alcuni studenti italiani e nei giorni di permanenza assieme hanno visitato Piacenza, Parma e Ravenna,...

lunedì 20 novembre 2023

Un nuovo modo di fare poesia, semplice e creativo: poesia dorsale!

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine “poesia dorsale". Cosa significa?Mettere dei libri uno sopra l'altro in modo che i titoli formino dei versi. Questo è fare “poesia dorsale”, una delle novità più raffinate e piacevoli incontrate sul Web negli ultimi tempi. Si chiama così perché nasce dai dorsi dei libri, non dai titoli.Ebbene oggi, per poter...

venerdì 17 novembre 2023

L' arte della musica

Musica. Un’arte conosciuta da tutti, formata da vari generi e che può essere praticata suonando uno o più strumenti, attraverso il canto o  semplicemente ascoltando.Da cosa ha avuto origine e come si è  evoluta l’arte musicale?Riflettiamoci  insieme!Etimologicamente il termine musica significa: “Arte delle Muse”, quindi si può intuire che la musica fosse una...

mercoledì 15 novembre 2023

Laboratorio sull' Arte al Festival del Pensare Contemporaneo

Piacenza - Con il desiderio di reimparare a pensare, quest’anno è nata a Piacenza la prima edizione del Festival del Pensare Contemporaneo.Questo festival ha fornito una piattaforma per acquisire nuove informazioni e competenze rivolte all’innovazione nella società contemporanea, per poter immaginare criticamente il futuro trasportando le idee e le conoscenze acquisite...

martedì 14 novembre 2023

Donne speciali :"Figlie dell'epoca"

 Fiorenzuola, Istituto Mattei - Il Novecento si apre e si chiude a Sarajevo. Con questa frase, ripetuta poi più volte durante lo spettacolo, ha avuto inizio il monologo “Figlie dell’epoca” di Roberta Biagiarelli, proposto dall’Anpi di Fiorenzuola, alle classi quarte e quinte del liceo Scientifico e del liceo delle Scienze Umane, tenutosi il 7 novembre nell’aula magna...

Così fan tutte? No, è possibile scegliere !

Così fan tutte? Quel punto di domanda apre immediatamente la strada alla riflessione.Ma “tutte” da cosa sono guidate, chi decide per loro?E se tutte fanno così dovrei farlo anche io? Tutte svoltano a destra, ma io? La mia volontà mi spinge a percorrere l’altro sentiero, anche se più ignoto. Allora forse non dovrei essere così? Perchè desidero percorrere il...

ITACA...IL VIAGGIO!

 Nella serata del 29 ottobre, si è tenuto, presso il “Teatro Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, lo spettacolo “Itaca” con l’interpretazione di Lino Guanciale. Lo spettacolo parte con il viaggio di Ulisse, che lascia Itaca, antica città greca ...

domenica 12 novembre 2023

INTERVISTA 5C LSU: LISA E LUDOVICA

A intervistare Pietro Negra il 12 ottobre per il primo incontro della Rassegna Grandi Imprese “100 minuti con…”, sono stati quattro ragazzi della 5C del liceo scienze umane tra cui Lisa e Ludovica che ci hanno raccontato la loro esperienza. Vittoria Aiolfi, Paola Bravo, Prabhjot Kaur Chaggar 4B...

Rassegna Grandi Imprese “100 minuti con…”: Pietro Negra e Maurizio Bassani

Pietro Negra con Elisa della 5clsuFiorenzuola, Istituto Mattei - A inaugurare la rassegna di incontri dedicati all’imprenditoria che si terranno nel nostro istituto dal 12 ottobre fino al 18 gennaio, è stato Pietro Negra, fondatore e amministratore delegato del noto marchio di abbigliamento Pinko. La serie di appuntamenti “100 minuti con…”, realizzati in collaborazione con...