Quando da bambina mi chiedevano cosa volessi fare da grande, tra altre più o meno realizzabili, la carriera che più desideravo intraprendere era quella del giornalismo. Non sapevo bene cosa facesse un giornalista ma quello che mi affascinava era che, attraverso i suoi articoli, informava le persone rendendole consapevoli di ciò che accadeva nel mondo intorno a loro. E, probabilmente, è per portare avanti il desiderio della Paola di qualche anno fa che mi trovo qui oggi come nuova redattrice del Mattei’s Blog. Quando mi è stato proposto di entrare nel blog, ero combattuta tra l’entusiasmo di adoperarmi all’interno della scuola per qualcosa che mi interessava davvero e la paura di non essere all’altezza, di non riuscire a scrivere ma, anche grazie alle mie amiche che sono entrate in redazione con me, mi sono fatta coraggio e ho iniziato questa avventura. Man mano che scrivevo miglioravo e imparavo a spaziare tra più argomenti, uscendo dalla mia comfort zone, cioè le recensioni di libri.
Fin da quando ero piccola osservavo e scrivevo. La scrittura è ed è sempre stata un santuario in cui le mie emozioni trovano la loro voce e i miei pensieri, spesso aggrovigliati, si organizzano con coerenza. In ogni tratto della penna o tocco della tastiera, trovo conforto, mi concentro e riesco a dare un senso a me stessa e a un mondo caotico. Tuttavia, questa mia pratica ha sofferto moltissimo negli anni successivi al mio arrivo in Italia. Lo sforzo per comprendere una lingua, estranea alle mie radici culturali, amplifica le sfide affrontate nell'espressione dove ogni parola diventa una battaglia, ogni frase una salita. È un viaggio fatto di frustrazioni inespresse e del bisogno costante di mettermi alla prova, pur essendo riluttante a usare la mia voce. Tuttavia, essere una redattrice del Mattei’s Blog è un'opportunità per esprimere maggiormente me stessa, affrontare le mie paure e mettere in luce prospettive diverse. Assumo quindi il ruolo di redattrice, insieme alla mia amica Paola, per la Prabhjot di due anni fa, che mai si sarebbe candidata per questo ruolo, e per tutti gli altri studenti che mi somigliano e si sentono come me.
Da questa esperienza di “giornaliste in erba” entrambe ci aspettiamo di crescere e affinare la nostra penna per intraprendere magari, in un futuro non più tanto lontano, una vera carriera giornalistica. Nel frattempo, insieme agli altri membri della redazione, cercheremo di condurre il blog nel miglior modo possibile divulgando notizie sugli eventi di rilievo che accadono a scuola, senza però tralasciare articoli su ciò che riguarda i nostri interessi personali. Su questa piattaforma, però, non ci saranno per forza solo articoli nostri ma di qualunque studente della scuola che non si vuole limitare ad essere un lettore passivo ma che piuttosto desidera esprimere liberamente i propri pensieri attraverso uno spazio creato dagli studenti per altri studenti.
Paola Bravo e Prabhjot Kaur Chaggar 4BLS
Se volete segnalarci qualche argomento o spedirci foto di eventi che la scuola ha promosso, o semplicemente un fatto curioso che vi piacerebbe raccontarci, potete scrivere a: blog@polomattei.it
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).
Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla (Jim Morrison).
Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora (Haruki Murakami).
Non sono una donna addomesticabile (Alda Merini).
Il mondo che ti circonda è stato costruito da persone che non erano più intelligenti di te (Steve Jobs).
“Indossavo
un grembiulino rosso, delle scarpette numero 19 con delle striscette ai lati
che si illuminavano ad ogni passo. Avevo 9 anni, una vita semplice e felice,
delle domeniche passate in famiglia e dei lunedì trascorsi con mio padre.
Avevo 9
anni quando uno di quei lunedì entrai a far parte del 97%”
“Sono
entrata a far parte del 97% quando, tornando a casa sola, un...
Teen
wolf é una serie tv fantasy trasmessa su Mtv che narra di un ragazzo di nome
Scott Mccall che, una sera nei boschi, viene morso da un lupo mannaro. Questo
avvenimento cambierà la sua vita radicalmente in quanto anche lui diventerà un
licantropo e dovrà poi affrontare vari nemici di diverso genere che arriveranno
a disturbare la tranquillità della cittadina in cui vive...
“Era finalmente dentro il meraviglioso
giardino. Ora poteva andarci quando voleva, attraverso la porta nascosta
dall’edera; le pareva di aver trovato un mondo tutto suo”
Mary è una bambina cresciuta in India tra i vizi e gli agi
che l’hanno resa insensibile ed egoista. Dopo la morte dei genitori viene
affidata allo zio Craven nello Yorkshire, un uomo triste che è sempre...
Qualche settimana fa stavamo riflettendo su quanto la musica
possa essere universale.
Pensandoci bene la musica ha la capacità di viaggiare oltre
lo spazio e il tempo: è capace di riportare a galla antiche melodie, suoni,
voci. È capace di riportare a galla tradizioni, culture: la musica riporta a
galla l’essenza delle persone, perché in tutti c’è un po’ di musica.
Infatti...
Mentre mi preparavo per
affrontare la prima settimana ricca di lavoro e di interviste, mi soffermai a
guardare il calendario, rimasi impietrita, una coincidenza astrale che, fino a
quel momento mi era sfuggita. Oggi è il 16/08/21 esattamente 49 anni dopo che
mia nonna scoprì i bronzi di Riace. Conosco la storia dei bronzi di Riace a
memoria, me la raccontavano anche quando...
Sanremo, il festival della canzone italiana riconosciuto a
livello mondiale, quest’anno cambia la sua stessa storia.
In un periodo così difficile per la musica e lo spettacolo, le
luci del Teatro Ariston tornano ad accendersi per illuminare il palco pronto ad
accogliere la competizione canora più attesa d’Italia che quest’anno presenta
varie novità, prima fra tutte la mancanza del pubblico a causa covid, ai fiori
donati anche ai concorrenti...
“Gli avvenimenti portentosi i soprannaturali non sono
particolarmente rari, semmai hanno una cadenza irregolare. Magari nel corso di
un secolo non accade neppure un prodigio degno di tal nome, e poi capita che ne
arrivino tanti insieme”
Silvia
Tebrick stava passeggiando con il marito quando, di colpo, si trasforma in
volpe. Il marito, Richard Tebrick, inizialmente non fa...
Un trasloco forzato lontano
dalla città diventa per i gemelli Jared e Simon (Freddie Highmore) e la loro
sorella Mallory (Sarah Bolger) motivo di diatriba con la madre (Mary-Louise
Parker), ancora intenta a raccogliere i cocci di un matrimonio andato in
frantumi e di cui in parte uno dei due figli maschi la ritiene responsabile.
Lo sradicamento da Manhattan
per andare a vivere...
Cosa leggiamo oggi? (clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
recensioni di narrativa e poesia
Visioni creative
Alcune storie sono raccontate con le parole; altre sono tessute con ogni pennellata. In Arcane, ogni fotogramma sembra un dipinto che serve a comprendere la narrazione. L'arte della serie tv è più di uno sfondo, è l'anima stessa del suo racconto.
Laboratorio “Viaggia, impara, cucina” !
Gli scones sono piccoli dolcetti, che accompagnano il classico tea all’inglese, di origini scozzesi: fu, infatti, Anna, Duchessa di Bedford, a far diventare famosi gli Scones attorno al 1840. Si dice che il nome di questidolci derivi dalla famosa Stone of Scone, sulla quale venivano in coronati i re scozzesi.Gli Scones sono presto diventati un dolce essenziale per il the del pomeriggio e si sono diffusi in tutti paesi anglofoni, dal Regno unito, all’Irlanda, all’America.
Ricerche scientifiche di KAUR CHAGGAR (clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
È un fatto innegabile che la scienza si stia muovendo a un ritmo impressionante e senza precedenti nel mondo odierno. L'anno 2024, infatti, si è rivelato un periodo fondamentale nel regno della scienza e dell'innovazione, segnato da straordinarie scoperte in molteplici discipline.
LO SGUARDO IN ASCOLTO - rubrica di musica di Francesco Maccagni
clicca sull'immagine per leggere l'articolo completo