Quando da bambina mi chiedevano cosa volessi fare da grande, tra altre più o meno realizzabili, la carriera che più desideravo intraprendere era quella del giornalismo. Non sapevo bene cosa facesse un giornalista ma quello che mi affascinava era che, attraverso i suoi articoli, informava le persone rendendole consapevoli di ciò che accadeva nel mondo intorno a loro. E, probabilmente, è per portare avanti il desiderio della Paola di qualche anno fa che mi trovo qui oggi come nuova redattrice del Mattei’s Blog. Quando mi è stato proposto di entrare nel blog, ero combattuta tra l’entusiasmo di adoperarmi all’interno della scuola per qualcosa che mi interessava davvero e la paura di non essere all’altezza, di non riuscire a scrivere ma, anche grazie alle mie amiche che sono entrate in redazione con me, mi sono fatta coraggio e ho iniziato questa avventura. Man mano che scrivevo miglioravo e imparavo a spaziare tra più argomenti, uscendo dalla mia comfort zone, cioè le recensioni di libri.
Fin da quando ero piccola osservavo e scrivevo. La scrittura è ed è sempre stata un santuario in cui le mie emozioni trovano la loro voce e i miei pensieri, spesso aggrovigliati, si organizzano con coerenza. In ogni tratto della penna o tocco della tastiera, trovo conforto, mi concentro e riesco a dare un senso a me stessa e a un mondo caotico. Tuttavia, questa mia pratica ha sofferto moltissimo negli anni successivi al mio arrivo in Italia. Lo sforzo per comprendere una lingua, estranea alle mie radici culturali, amplifica le sfide affrontate nell'espressione dove ogni parola diventa una battaglia, ogni frase una salita. È un viaggio fatto di frustrazioni inespresse e del bisogno costante di mettermi alla prova, pur essendo riluttante a usare la mia voce. Tuttavia, essere una redattrice del Mattei’s Blog è un'opportunità per esprimere maggiormente me stessa, affrontare le mie paure e mettere in luce prospettive diverse. Assumo quindi il ruolo di redattrice, insieme alla mia amica Paola, per la Prabhjot di due anni fa, che mai si sarebbe candidata per questo ruolo, e per tutti gli altri studenti che mi somigliano e si sentono come me.
Da questa esperienza di “giornaliste in erba” entrambe ci aspettiamo di crescere e affinare la nostra penna per intraprendere magari, in un futuro non più tanto lontano, una vera carriera giornalistica. Nel frattempo, insieme agli altri membri della redazione, cercheremo di condurre il blog nel miglior modo possibile divulgando notizie sugli eventi di rilievo che accadono a scuola, senza però tralasciare articoli su ciò che riguarda i nostri interessi personali. Su questa piattaforma, però, non ci saranno per forza solo articoli nostri ma di qualunque studente della scuola che non si vuole limitare ad essere un lettore passivo ma che piuttosto desidera esprimere liberamente i propri pensieri attraverso uno spazio creato dagli studenti per altri studenti.
Paola Bravo e Prabhjot Kaur Chaggar 4BLS
Se volete segnalarci qualche argomento o spedirci foto di eventi che la scuola ha promosso, o semplicemente un fatto curioso che vi piacerebbe raccontarci, potete scrivere a: blog@polomattei.it
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).
Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla (Jim Morrison).
Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora (Haruki Murakami).
Non sono una donna addomesticabile (Alda Merini).
Il mondo che ti circonda è stato costruito da persone che non erano più intelligenti di te (Steve Jobs).
“Siamo sempre più connessi, più informati, più
stimolati ma esistenzialmente sempre più soli.”
(Tonino
Cantelmi)
Da questa frase dello psichiatra
Cantelmi emerge che gli adolescenti siano sempre più isolati per colpa dei
social network e della possibilità di giocare online senza la presenza fisica
dell’altro.
Partendo da questa affermazione ho fatto...
Siamo nel vivo della settimana della
moda…
Milano è la capitale della moda
italiana, ma i milanesi non sono gli unici che vogliono sapere come – l’industria
modaiola – indirizza i giovani e i meno giovani: pantaloni a zampa di elefante o
stretti nelle caviglie? Scarpe a punta o rotonde. Dilemmi, dubbi esistenziali. O
forse no!
Ci siamo chieste cosa pensano i nostri
coetanei...
Anche
nel momento più cupo della storia umana si può trovare un barlume di
speranza,raccontata nel capolavoro di Spielberg
Schindler's list.
A scuola impariamo non solo a conoscere i vari avvenimenti storici che hanno portato all'ascesa
del nazismo e alla promulgazione delle leggi razziali, ma apprendiamo anche a vedere le cose dal lato umano, guardando filmati e leggendo
testimonianze...
La musica e lo sport sono due tra
le attività che più coinvolgono gli individui nella loro routine quotidiana. La
voglia di mettersi in gioco, di divertirsi e le storie di campioni che hanno
dato tutto per la propria disciplina sono alcuni tra i temi più ricorrenti
della canzone d’autore e dei generi più moderni.
LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE ’68 scritta e cantata...
Ringrazia ogni giorno,
Aiuta e ama gli altri, Preparati, Perdona.
Se le parole bastassero
per lenire il dolore, allora questo RAPP sarebbe la canzone che tutti vorremo
cantare. Ma forse le parole non bastano per superare il dolore più grande che
un genitore può provare: la morte di un figlio.
“Lasciami volare papà”,
scritto a quattro mani da Giampietro Ghidini, padre...
Lunedì 14
gennaio, noi della 2ALSU insieme alla 2BLSU e alle classi prime e terze delle
Scienze Umane, ci siamo recate in aula magna per assistere ad un incontro con
la fondazione “La matita parlante”.
Quest’associazione
nasce a Piacenza, con lo scopo di dare un’opportunità ai ragazzi affetti da autismo.
Inizialmente abbiamo ascoltato una breve introduzione sull’autismo...
CHI È IL PESCIOLINOROSSO
Un’associazione nata a supporto dei giovaniE' una Fondazione che ha come scopo principale il sostegno dei giovani nella forma di divulgazione e sostegno di attività di sviluppo e crescita.In questi anni il PesciolinoRosso è diventata una community di migliaia di persone, in crescita costante, dove genitori e giovani si scambiano idee, pensieri...
Cosa leggiamo oggi? (clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
recensioni di narrativa e poesia
Visioni creative
Alcune storie sono raccontate con le parole; altre sono tessute con ogni pennellata. In Arcane, ogni fotogramma sembra un dipinto che serve a comprendere la narrazione. L'arte della serie tv è più di uno sfondo, è l'anima stessa del suo racconto.
Laboratorio “Viaggia, impara, cucina” !
Gli scones sono piccoli dolcetti, che accompagnano il classico tea all’inglese, di origini scozzesi: fu, infatti, Anna, Duchessa di Bedford, a far diventare famosi gli Scones attorno al 1840. Si dice che il nome di questidolci derivi dalla famosa Stone of Scone, sulla quale venivano in coronati i re scozzesi.Gli Scones sono presto diventati un dolce essenziale per il the del pomeriggio e si sono diffusi in tutti paesi anglofoni, dal Regno unito, all’Irlanda, all’America.
Ricerche scientifiche di KAUR CHAGGAR (clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
È un fatto innegabile che la scienza si stia muovendo a un ritmo impressionante e senza precedenti nel mondo odierno. L'anno 2024, infatti, si è rivelato un periodo fondamentale nel regno della scienza e dell'innovazione, segnato da straordinarie scoperte in molteplici discipline.
LO SGUARDO IN ASCOLTO - rubrica di musica di Francesco Maccagni
clicca sull'immagine per leggere l'articolo completo