domenica 23 marzo 2025

"Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi! "

 

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato nel 1958 è un romanzo storico che racconta la storia del principe Fabrizio Salina, un aristocratico siciliano che assiste impotente ai cambiamenti portati dall’Unità d’Italia nel 1860. Con l’arrivo di Garibaldi e la caduta del Regno delle Due Sicilie, la nobiltà è costretta ad affrontare un nuovo ordine sociale, in cui la borghesia emergente prende il sopravvento. Il nipote del principe, Tancredi, si adatta rapidamente alla situazione, sposando Angelica, la figlia del ricco borghese Don Calogero Sedara, mentre il principe stesso rimane legato a un mondo che sta scomparendo. Il celebre motto di Tancredi, “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”, sintetizza il cuore del romanzo.

Il Gattopardo affronta diversi temi fondamentali tra cui: il declino dell’aristocrazia,il trasformismo politico e il contrasto tra tradizione e modernità; il tutto è pervaso da un senso di nostalgia e decadenza, che nella parte finale culmina con la morte del protagonista e con la dissoluzione dell’ intera famiglia e degli ideali dell’aristocrazia.

Il romanzo è stato recentemente rappresentatoda una miniserie su Netflix, che lo reinterpreta,offrendo una visione moderna della storia, pur mantenendo l’essenza dell’opera originale.

La serie è stata accolta positivamente dalla critica. A più voci è stata definita “impressionante e magnificamente interpretata”, è stata elogiata la qualità visiva e la fedeltà al romanzo, la cura nei costumi e nelle ambientazioni, oltre alla profondità dei personaggi. Magistrale, al di fuori di ogni dubbio, è stata l’interpretazione del principe Salina di Kim Rossi Stuart. E’ una serie che consigliamo a tutti e che vi terrà incollati allo schermo fino alla fine!

La redazione



Related Posts:

0 commenti:

Posta un commento