Il libro è stato scritto da Gabriel García Márquez, scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano,insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982 .
"Cent'anni di solitudine" è stato pubblicato nel 1967 e si può considerare uno dei più importanti romanzi della letteratura latinoamericana e mondiale, fulcro del movimento letterario chiamato realismo magico, in cui elementi fantastici e surrealistici si intrecciano con la realtà quotidiana.
E’ un'opera che esplora la condizione umana in modo profondo e complesso. Attraverso la storia della famiglia Buendía, García Márquez crea un ritratto di solitudine, speranza, amore e morte, con uno stile che mescola il fantastico e il reale, in una narrazione avvolgente e potente.
Il romanzo racconta la storia della famiglia Buendía, che vive nel remoto paese immaginario di Macondo, un luogo isolato, fondato dal capostipite José Arcadio Buendía. La storia copre diverse generazioni della famiglia Buendía, che si susseguono nell'arco di un secolo, affrontando amori, tradimenti, lotte di potere, eventi straordinari e tragedie.
Il racconto inizia con la morte di famiglia Buendía, il fondatore di Macondo, che dopo aver sviluppato un'ossessione per l'alchimia e la ricerca di segreti mistici, diventa pazzo. La storia prosegue con la vita dei suoi discendenti, che spesso si trovano a ripetere gli errori del passato, in un ciclo che sembra destinato a ripetersi senza fine.
Ogni generazione della famiglia Buendía è segnata da eventi straordinari, ma anche da un senso di inevitabile solitudine e di tragico destino. I membri della famiglia sono coinvolti in una serie di relazioni incestuose, guerre, rivoluzioni, e morti misteriose, tutte avvolte in un'atmosfera surreale. La storia si intreccia con la realtà politica e sociale della Colombia, riflettendo le sfide storiche e le contraddizioni del paese, come il conflitto tra conservatori e liberali, la violenza, le guerre civili e l'influenza della chiesa.
Il romanzo culmina con la decadenza della famiglia Buendía. L'ultimo membro della famiglia, Aureliano II, scopre che il destino della sua famiglia è stato predetto in un antico manoscritto scritto in sanscrito, che si rivela essere la chiave della fine della saga. La storia si conclude con la distruzione di Macondo, che viene spazzata via da un ciclone, simbolizzando la fine di un'era e il compimento del ciclo della solitudine.
Il tema della solitudine è ricorrente e profondo nel romanzo. Ogni personaggio vive una solitudine esistenziale che lo allontana dagli altri e lo imprigiona in sè stesso. Questa solitudine si manifesta in varie forme: relazioni familiari che non sono mai veramente intime, amori mai ricambiati o distrutti, e una sensazione di alienazione. La solitudine è una condizione universale, che può essere affrontata solo cercando un'autenticità nelle relazioni e imparando a comprendere se stessi prima di cercare un legame profondo con gli altri.
Un altro tema fondamentale è la concezione del tempo, che nel romanzo non è lineare, ma ciclico. Le generazioni dei Buendía si ripetono, con i figli che spesso seguono le stesse traiettorie dei padri e dei nonni, creando una sensazione di predestinazione e di fatalismo. Questo ciclo del tempo sembra inevitabile, e la storia della famiglia Buendía è come una spirale che continua senza possibilità di fuga.
L'amore è un tema che attraversa tutta la trama, ma è spesso problematico, conflittuale e tragico. Uno degli aspetti più emblematici è il tema dell'incesto, che ricorre in diverse generazioni della famiglia Buendía, portando con sé una maledizione di morte e distruzione. Le storie d'amore, anche quando non incestuose, sono sempre segnate da un destino tragico e ineluttabile.
Sebbene il romanzo si svolga in un contesto apparentemente fantastico e isolato, la storia di Macondo e dei Buendía è fortemente influenzata dalla storia sociale e politica della Colombia e dell'America Latina in generale. Ci sono riferimenti a guerre civili, rivoluzioni, la lotta per il potere, e l'arrivo di forze imperialiste straniere (rappresentate simbolicamente dalla compagnia delle banane). Questo rende il romanzo anche una riflessione sulla condizione socio-politica del continente.
Cent'anni di solitudine è un romanzo che offre una riflessione profonda e complessa sulla vita, l'amore, la solitudine, la morte e il destino. Gli insegnamenti che emergono dal testo sono universali e coinvolgono ogni aspetto dell'esperienza umana: dalla necessità di confrontarsi con il passato, alla comprensione del valore della comunicazione e della libertà, fino alla consapevolezza che la vita è segnata da forze spesso incontrollabili. La grandezza del romanzo risiede nel fatto che questi insegnamenti sono presentati attraverso una narrazione affascinante, ricca di immagini poetiche e surreali, che invita il lettore a riflettere su se stesso e sul mondo che lo circonda.
La redazione