Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).

Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla (Jim Morrison).

Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora (Haruki Murakami).

Non sono una donna addomesticabile (Alda Merini).

Il mondo che ti circonda è stato costruito da persone che non erano più intelligenti di te (Steve Jobs).

martedì 31 dicembre 2024

"Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez

 Il libro  è stato scritto da Gabriel García Márquez, scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano,insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982 . "Cent'anni di solitudine" è stato pubblicato nel 1967 e si può considerare uno dei più importanti romanzi della letteratura latinoamericana e mondiale, fulcro del movimento letterario...

La storia di Souleymane al cinema!

Martedì 10 dicembre,  in occasione dell’assemblea d’istituto, il triennio dell’Istituto Mattei si è recato al cinema Capitol per la visione del film “La storia diSouleymane” del regista francese Boris Lojkine.Il film, uscito nelle sale cinematografiche nell’ultimo anno e premiato al Festival di Cannes, portalo spettatore a seguire il protagonista Souleymane durante le...

lunedì 23 dicembre 2024

Intervista al giornalista Franco Fracassi

 Sabato 30 Novembre 2024, la nostra scuola ha avuto l’onore di ospitare il giornalista Franco Fracassi, noto per il suo impegno nella divulgazione e nell’approfondimento dei temi legati alla veridicità delle notizie.L’incontro si è svolto nell’Aula Magna e ha coinvolto studenti e docenti interessati a comprendere meglio il mondo dell’informazione e i pericoli delle fake...

Visita al Ghetto e al Museo Ebraico di Bologna

  Mercoledì 18 dicembre abbiamo visitato il Ghetto e il Museo Ebraico di Bologna, immergendoci nella sua ricca storia. Il Museo Ebraico di Bologna (MEB) è un’importante istituzione culturale situata nel centro storico della città, nel quartiere antico dove sorgeva il ghetto ebraico. Fondato nel 1999, il museo è dedicato alla storia e alla cultura ebraica, con...

L' amica geniale: Lila e Lenù

 Si è conclusa da poco la quarta e ultima serie tratta dalla tetralogia “L’amica geniale” di Elena Ferrante,un romanzo che cattura con straordinaria intensità il complesso intreccio di amicizia, rivalità e crescita personale di Elena e Lila, cresciute in un rione popolare di Napoli, negli anni ‘50. L’ambiguità del titolo riflette la natura simbiotica del loro rapporto:...

Dear Frank...!

 Ben trovati cari lettori del blog, oggi sono qui non solo per parlare di uno spettacolo teatrale e musicale recentemente visto, ma anche per dare un’interpretazione ad alcuni brani che fungono da colonna portante per i cantanti/cantautori.Al teatro Verdi di Fiorenzuola d’Arda,lo scorso sabato, è stato inscenato un tributo al cantante statunitense Frank Sinatra, da una...

domenica 8 dicembre 2024

Cinema-Il gladiatore II

 Il Gladiatore II, diretto da Ridley Scott, si colloca 16 anni dopo gli eventi del primo capitolo e introduce un nuovo protagonista: Lucio Vero, figlio di Lucilla e nipote di Commodo.La trama esplora il percorso di Lucio, cresciuto con il ricordo del generale Massimo Decimo Meridio come modello di virtù e coraggio.Dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe...

“IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA”

Martedì mattina siamo andati al cinema Capitol,qui a Fiorenzuola,a vedere il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.Il film racconta la   storia di Andrea Spezzacatena: un quindicenne, studente al liceo scientifico Cavour di Roma,vittima di bullismo e il cyberbullismo,che nel 2012 decise di togliersi la vita.Oggi Andrea avrebbe 27 anni e fa riflettere il fatto...

Maria Montessori - La Nouvelle Femme-

Il film “La Montessori” narra la storia di Maria Montessori e del suo nuovo metodo educativo, che ha cambiato il modo di insegnare e imparare. Maria Montessori mirava a dare accesso a tutti i bambini all’istruzione, poichè credeva che ogni bambino avesse il diritto di imparare.Nel film si vede, in particolare, come la pedagogista accoglie bambini con disabilità, che in passato...

Teatro:“Falstaff e le allegre comari di Windsor”

Nel mese di Novembre presso il teatro Verdi di Fiorenzuola è stata messa in scena“Falstaff e le allegre comari di Windsor”opera  di William Shakespeare, caratterizzata da intrighi amorosi, equivoci e situazioni comiche. La commedia esplora temi come la gelosia, la fedeltà coniugale e l’inganno, il tutto condito da una forte dose di comicità e satira sociale. La trama...

martedì 3 dicembre 2024

Scoperte di Ottobre: nuove Frontiere della Scienza!

 In un mondo in cui le scoperte scientifiche stanno rimodellando la nostra comprensione dell'universo ogni giorno, tenersi informati sui progressi attuali è più importante che mai. Mentre traiamo ispirazione dalle incredibili innovazioni del passato, studiandole e comprendendole negli studi scolastici, è altrettanto fondamentale concentrarsi sui risultati rivoluzionari...