Quando da bambina mi chiedevano cosa volessi fare da grande, tra altre più o meno realizzabili, la carriera che più desideravo intraprendere era quella del giornalismo. Non sapevo bene cosa facesse un giornalista ma quello che mi affascinava era che, attraverso i suoi articoli, informava le persone rendendole consapevoli di ciò che accadeva nel mondo intorno a loro. E, probabilmente, è per portare avanti il desiderio della Paola di qualche anno fa che mi trovo qui oggi come nuova redattrice del Mattei’s Blog. Quando mi è stato proposto di entrare nel blog, ero combattuta tra l’entusiasmo di adoperarmi all’interno della scuola per qualcosa che mi interessava davvero e la paura di non essere all’altezza, di non riuscire a scrivere ma, anche grazie alle mie amiche che sono entrate in redazione con me, mi sono fatta coraggio e ho iniziato questa avventura. Man mano che scrivevo miglioravo e imparavo a spaziare tra più argomenti, uscendo dalla mia comfort zone, cioè le recensioni di libri.
Fin da quando ero piccola osservavo e scrivevo. La scrittura è ed è sempre stata un santuario in cui le mie emozioni trovano la loro voce e i miei pensieri, spesso aggrovigliati, si organizzano con coerenza. In ogni tratto della penna o tocco della tastiera, trovo conforto, mi concentro e riesco a dare un senso a me stessa e a un mondo caotico. Tuttavia, questa mia pratica ha sofferto moltissimo negli anni successivi al mio arrivo in Italia. Lo sforzo per comprendere una lingua, estranea alle mie radici culturali, amplifica le sfide affrontate nell'espressione dove ogni parola diventa una battaglia, ogni frase una salita. È un viaggio fatto di frustrazioni inespresse e del bisogno costante di mettermi alla prova, pur essendo riluttante a usare la mia voce. Tuttavia, essere una redattrice del Mattei’s Blog è un'opportunità per esprimere maggiormente me stessa, affrontare le mie paure e mettere in luce prospettive diverse. Assumo quindi il ruolo di redattrice, insieme alla mia amica Paola, per la Prabhjot di due anni fa, che mai si sarebbe candidata per questo ruolo, e per tutti gli altri studenti che mi somigliano e si sentono come me.
Da questa esperienza di “giornaliste in erba” entrambe ci aspettiamo di crescere e affinare la nostra penna per intraprendere magari, in un futuro non più tanto lontano, una vera carriera giornalistica. Nel frattempo, insieme agli altri membri della redazione, cercheremo di condurre il blog nel miglior modo possibile divulgando notizie sugli eventi di rilievo che accadono a scuola, senza però tralasciare articoli su ciò che riguarda i nostri interessi personali. Su questa piattaforma, però, non ci saranno per forza solo articoli nostri ma di qualunque studente della scuola che non si vuole limitare ad essere un lettore passivo ma che piuttosto desidera esprimere liberamente i propri pensieri attraverso uno spazio creato dagli studenti per altri studenti.
Paola Bravo e Prabhjot Kaur Chaggar 4BLS
Se volete segnalarci qualche argomento o spedirci foto di eventi che la scuola ha promosso, o semplicemente un fatto curioso che vi piacerebbe raccontarci, potete scrivere a: blog@polomattei.it
La
premiazione del X° concorso fotografico e giornalistico per le redazioni delle
scuole secondarie di primo e secondo grado, si è svolto nella mattina del 15
febbraio 2020, presso il club cinematografico di Fiorenzuola d’Arda.
“Il
presepe racconta la concretezza che viene dalla vita quotidiana, la tenerezza
che nasce con lo stupore della nascita”, così l’associazione Terre Traverse, da
anni promotrice di iniziative rivolte alla valorizzazione del mondo rurale
piacentino, ripropone per il X° anno consecutivo il concorso “Il presepe delle
campagne”. L’iniziativa ha visto coinvolte le famiglie delle comunità di San
Protaso, Baselicaduce e I Doppi, frazioni di Fiorenzuola d’Arda e di Castell’Arquato,
nella realizzazione di presepi.
Alla
premiazione, presentata dal giornalista Gaetano Rizzuto, sono intervenuti: il
presidente e vice presidente dell’associazione Terre Traverse Gianpiero
Bisagni e Annarita Arduini, il direttore del settimanale Il nuovo giornale
Don Davide Maloberti, il direttore del quotidiano La Libertà Pietro
Visconti, Monsignor Gianni Vincini, il presidente del circolo fotografico di
Fiorenzuola d’Arda Luigi Peveri e Il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi.
Dichiarazioni
entusiastiche da parte dei convenuti che hanno sottolineato l’importanza della
partecipazione e del coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e dei loro
alunni.
Tra
le sette scuole aderenti, 4 le secondarie di primo grado e 3 quelle di secondo,
così premiate: per la categoria delle scuole secondarie di I grado, il quarto
posto, al giornale “Fuori Classe” della scuola Calvino di Piacenza, con
il premio Parrocchia di Fiorenzuola, il terzo al giornale “www.news” della scuola Petrarca di
Pontenure, con il premio Circolo Fotografico di Fiorenzuola, il secondo
al giornale “Chi più ne ha” della scuola Amaldi di Rovereto di Cadeo,
con il premio Il nuovo giornale, e al primo posto il giornale “Icaro” della
scuola Gatti di Fiorenzuola d’Arda, con il premio Terre Traverse.
Per la categoria delle scuole secondarie di II grado, al terzo posto il
giornale “Carpe diem” dell’Istituto Mattei di Fiorenzuola d’Arda,
premiato per la foto più bella con il premio La Libertà, al secondo
posto il giornale “Obiettivo terra” dell’Istituto Marcora di
Cortemaggiore con il premio Comune di Fiorenzuola, e al primo posto il giornale
dell’Istituto Romagnosi di Piacenza con il premio Terre Traverse.
THE GIRLS' POWER - CIRCE ‘Lassù le costellazioni ruotano e tramontano. La mia natura
divina sfolgora in me come gli ultimi raggi di sole prima di tuffarsi nel mare.
Un t…Read More
"DIO DI ILLUSIONI" di Dona Tartt “Mi
sentivo in un mondo irreale, come in un film dalla complessa trama
che avessi cominciato a vedere da metà, senza dunque riuscire a
coglierne…Read More
THE NIGHT AGENTCari lettori del Mattei's Blog, siete pronti per un’ intrigante storia che ci
porta nel cuore della Casa Bianca!? The Night Agent è una seri…Read More
ROMA - CITTA' ETERNADal 29 marzo al 1 aprile siamo stati in gita a Roma con
le classi 3ALS, 3BLS, 4ALS, 4BLS e oggi siamo qui per raccontarvi la nostra
esperienza e quell…Read More
TORTINI al cioccolato dal CUORE_TENERO Bentornati cari lettori al nostro angolo di cucina.Le vacanze di Pasqua sono finite da poco e ci rimangono in casa tante uova di cioccolato non …Read More
Cosa leggiamo oggi? (clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
recensioni di narrativa e poesia
Visioni creative
Alcune storie sono raccontate con le parole; altre sono tessute con ogni pennellata. In Arcane, ogni fotogramma sembra un dipinto che serve a comprendere la narrazione. L'arte della serie tv è più di uno sfondo, è l'anima stessa del suo racconto.
Laboratorio “Viaggia, impara, cucina” !
Gli scones sono piccoli dolcetti, che accompagnano il classico tea all’inglese, di origini scozzesi: fu, infatti, Anna, Duchessa di Bedford, a far diventare famosi gli Scones attorno al 1840. Si dice che il nome di questidolci derivi dalla famosa Stone of Scone, sulla quale venivano in coronati i re scozzesi.Gli Scones sono presto diventati un dolce essenziale per il the del pomeriggio e si sono diffusi in tutti paesi anglofoni, dal Regno unito, all’Irlanda, all’America.
Ricerche scientifiche di KAUR CHAGGAR (clicca sull'immagine per leggere l'articolo)
È un fatto innegabile che la scienza si stia muovendo a un ritmo impressionante e senza precedenti nel mondo odierno. L'anno 2024, infatti, si è rivelato un periodo fondamentale nel regno della scienza e dell'innovazione, segnato da straordinarie scoperte in molteplici discipline.
LO SGUARDO IN ASCOLTO - rubrica di musica di Francesco Maccagni
clicca sull'immagine per leggere l'articolo completo
0 commenti:
Posta un commento