Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).

Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla (Jim Morrison).

Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora (Haruki Murakami).

Non sono una donna addomesticabile (Alda Merini).

Il mondo che ti circonda è stato costruito da persone che non erano più intelligenti di te (Steve Jobs).

domenica 22 marzo 2020

Internet: oltre la comunicazione


Da quando è nato Internet, il mondo è drasticamente cambiato. Si cercano informazioni in modo istantaneo, si cambiano le intese politiche con un tweet, si creano e distruggono relazioni umane su Whatsapp. Come si è arrivati a tutto ciò? È fantastico o spaventoso? E infine, come definire questo strumento potentissimo? Siamo negli anni ‘70, e un piccolo gruppo di ingegneri ha accesso ad un sistema che permette di scambiare informazioni a distanza da un computer ad un altro. Il suo nome è Internet. Ed è tutto qui, mittente messaggio risposta, secondo un modello che gli informatici chiamano peer to peer. Chi farà la differenza sarà Tim Berners-Lee, inventore ufficiale del Word Wide Web. L’ingegnere infatti ha creato il modello TCP/IP che, senza entrare in dettagli informatici, permette di collegare un solo computer con potenzialmente infiniti altri, in base alle attrezzature disponibili. È come se ognuno mettesse la propria piccola libreria sotto casa e chiunque potesse guardare, frugare tra le pagine, ricavare qualche informazione in più, in modo istantaneo e senza poter rubare nulla. E basta disporre di un computer per farlo. L’opera di Berners-Lee è stata così importante che la regina Elisabetta l’ha nominato cavaliere nel 2004 e il Time l’ha ritenuto una delle 100 persone più importanti del XX secolo. Ultimo step da menzionare è la nascita di Google nel ‘98, un motore di ricerca che ha il compito di orientare l’utente nel Web, un po’ come una mappa. Trovare i siti infatti prima non era scontato e bisognava addirittura comprare dei giornaletti online, come le Pagine Gialle per i numeri di telefono. Questa piccola introduzione “storica” della piattaforma che conosciamo oggi era necessaria per distinguere bene cos’è Internet, il Web e Google. Questi mezzi di comunicazione, che insieme poi formano la grande piattaforma che conosciamo, rientrano negli studi sui mass media che vanno dal secondo dopo guerra ad oggi. Le più influenti ricerche sono state sicuramente quelle di Marshall Mcluhan, filosofo e sociologo canadese, punto di riferimento per lo studio della comunicazione moderna. Nei suoi libri afferma che i media si distinguono in caldi e freddi. I primi sono quelli ad alta definizione, che saturano i sensi di chi ne usufruisce, rendendolo passivo. I secondi invece sono a bassa definizione e richiedono all’utente di completare quelle lacune sensoriali che il media lascia, poiché fornisce poche o anche cattive informazioni. A quale categoria appartiene Internet? È difficile dirlo, si deve considerare infatti quanto sia ampio e diversificato il mare del Web. A primo impatto verrebbe da pensare alla mole di dati che contiene: video in altissima definizione su YouTube, immagini sempre più indistinguibili dalla realtà, ma anche forum e social network che vanno oltre gli stimoli sensoriali e toccano direttamente le emozioni, le abilità sociali e relazionali. Anche un intellettuale del calibro di Prensky, coniatore del termine “nativo digitale”, sostiene che i dati siano così tanti che neanche chi nasce nel sistema sappia gestirli. Un media caldissimo verrebbe da pensare. Ed in parte è vero. Bisogna però concentrarsi su un piccolo ed enorme dettaglio che differenzia Internet da qualsiasi mezzo comunicativo. Dispositivi come la radio e la TV sono controllati da enti privati, come la Mediaset o la Rai, ma con uno sguardo al passato anche da istituzioni quali lo Stato. Si pensi ad esempio a “Luce” in epoca fascista, incaricata di manipolare i cittadini attraverso il cinema e i programmi televisivi. I mittenti hanno quindi titoli di studio e scelgono il messaggio da mandare al ricevente, secondo un modello denominato “agenda setting”: i giornalisti che optano per un servizio di cronaca nera piuttosto che per la notizia virale e mondana del momento, presentatori che propongono questo o quel programma, cinema che scelgono un film horror invece che uno romantico e così via. Come li chiama Baricco nel suo libro “The Game” i “sacerdoti”, persone indiscutibili delle quali l’informazione la si accetta o no, senza mezzi termini. Una comunicazione che si può definire verticale. Internet invece inverte il dogma. I mittenti e i riceventi in primis sono persone alla pari: dal bambino su YouTube che fa “challenge epiche” al divulgatore appassionato che rende la scienza aperta a tutti, dalla pagina su Facebook che posta riflessioni quotidianamente ad account Twitter di personaggi politici come Donald Trump. Certo, li si può chiamare “mittenti alla pari” come “legione di imbecilli”, come ha fatto Umberto Eco sottolineando apocalitticamente quanto le idiozie che stavano solo al bar siano state amplificate. Si insomma, c’è di tutto, ma non solo: ci si scambiano idee in modo orizzontale, ma le si possono scegliere, ovvero quella che prima era l’agenda setting diventa agenda building. Si vuole guardare “come fare 10 mila euro in un mese”? Si può, a proprio rischio e pericolo. Si opta per un programma di cucina, si scarta e si passa alla spiegazione della meccanica quantistica, nuovo link e si ascolta una canzone di Eminem, poi subito dopo quella di Wagner. Se Internet ha funzionato è perché assomiglia a qualcosa che conosciamo bene: la nostra mente. Link, connessioni irrazionali, un flusso continuo che è imitato nella forma dell’ipertesto informatico. 
Questa stimolazione cognitiva è propria della caratteristica dei medium freddi. L’utente colma le lacune sensoriali che il mezzo gli propone, andando a completarlo. Un esempio lampante dell’anno 2019 è la puntata “Bandersnatch” della serie “Black Mirror”: lo spettatore ha la possibilità di modificare la trama con delle scelte che gli vengono proposte sullo schermo e che compirà poi il protagonista. Ciò lo rende attento, vigile e anche curioso, andando a stimolare la sua capacità visiva e di previsione del futuro. Vi è la ricezione del messaggio, l’elaborazione tramite PPI (processi psicologici individuali) e poi la risposta. Questa concezione della comunicazione confuta la bullett theory, con la quale si sostiene che il mittente colpisca a caso la folla, che poi automaticamente persuade, così come una pallottola colpisce la sua vittima. Al contrario vi è una persuasione razionale. Chi percepisce il messaggio infatti non è il cane di Pavlov, stimolo risposta. Internet quindi è il mass media più potente che abbiamo, così importante a livello sociale che è la massima espressione de “il mezzo è il messaggio” coniata da McLuhan. Una lettera in carta con tanto di francobollo, ad esempio, comunica qualcosa di ben diverso da un messaggio su Whatsapp. E si è visto inoltre che questo strumento affascinante e spaventoso è andato ben oltre la comunicazione. Anzi, si è addirittura allontanato dal controllo umano, come prognostica sempre Prensky. Allo stesso tempo però ha creato quello che sempre McLhuan chiama “villaggio globale”. Il mondo non è mai stato così vicino, un abitante fidentino può essere vicino di casa di un newyorkese. C’è chi invece ha chiamato questo mondo “oltremondo”, ovvero Baricco sempre nel libro “the Game”, intendendo un posto virtuale parallelo alla realtà. In qualunque modo lo si chiami, il web ha rimescolato le carte in tavola della comunicazione. E categorizzarlo in medium caldo o freddo è, come si è visto, impossibile e semplicistico. Si può dire che sia una via di mezzo, tra la possibilità di copiare le sensazioni in modo virtuale e quella di colmare le informazioni con la propria partecipazione. La verità, come al solito, sta nel mezzo.



Mussolini e la folla 


È il 10 giugno 1940. Sul far della sera, al Palazzo di Venezia, Benito Mussolini tiene uno dei suoi discorsi più celebri. A guardarlo ora fa sorridere. Come ha fatto una persona con l’espressione dalle labbra a becco di papera stampata in volto a persuadere tanta gente? Poi si guarda in America e quel sorriso diventa di amarezza. È quindi di grande importanza osservare con occhio lucido e analitico i video del passato per vivere in modo consapevole il presente. Partiamo perciò dalla prossemica. Mussolini, dall’alto del suo balcone, è sopra i suoi cittadini, o forse sarebbe meglio dire sudditi, ai quali pronuncia la dichiarazione di guerra. Questa distanza, chiamata pubblica, è tipica di un mittente che ha maggiore importanza rispetto ai suoi riceventi, con un potere istituzionale o politico, come in questo caso. Si possono ritrovare casi simili col papa in piazza San Pietro o con una semplice preside della scuola che parla ai suoi studenti. Focalizzandosi sulla forma del discorso, quindi il linguaggio non verbale, stupisce quanto siano scandite le parole del capo dei fascisti. Pronuncia infatti una o due frasi al massimo alla volta, poi si ferma e medita, guardando l’orizzonte, come fosse il futuro della nazione. Il testo può essere benissimo letto in due minuti, il discorso è pronunciato in dieci. Questi silenzi creano suspence in chi lo ascolta, evidenziando così la gravità e l’importanza delle sue parole, conferendo solennità. A questo scopo inoltre accompagna con ampi gesti del corpo e delle braccia il suo pronunciarsi, in modo teatrale. La folla è in escandescenza e si esalta particolarmente quando il dittatore pronuncia determinate parole. Si passi ora quindi al suo linguaggio verbale, ovvero il contenuto del discorso. Innanzitutto la parola “popoli” invita tutti a un serio ascolto. Parole come patria, storia, libertà e soprattutto il finale “vincere e vinceremo” creano forte fermento negli italiani, gli stessi che si esibiscono in un coro di fischi e insulti alle parole Germania e Gran Bretagna. Da notare la frase “scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’occidente”. Reazionarie. La stessa persona che stava tornando ad una politica da ancient regime ha denunciato come “reazionarie” quelle avversarie. Questo accredita sicuramente la bullet theory formulata successivamente, ovvero la concezione della comunicazione di massa secondo cui il manipolatore “spara” a caso sulla popolazione le proprie parole, convincendo automaticamente chi colpisce. Sorge però qualche dubbio. Possibile che Mussolini, con le sue pallottole di persuasione, possa colpire anche gente del XXI secolo, fuori dal contesto sociale e storico degli italiani del ‘40? I commenti al video di YouTube sono una risposta, a dimostrare l’attualità e l’importanza dell’analisi della comunicazione di massa.



La bambina in rosso 

E mentre Mussolini si atteggiava per incantare i suoi cari italiani, in paesi come la Polonia avvenivano le peggiori atrocità. Il film Schinder’s List narra di un famoso farmacista di Cracovia, Oscar Schinder appunto, che nonostante fosse nazista ospitò, e salvò, un gruppo di ebrei assumendoli nella sua industria farmaceutica, ora divenuta nella realtà un museo visitabile. Il film è in bianco e nero, probabilmente per risaltare i fatti così com’erano, senza che i colori trasmettessero emozioni più o meno influenti sul messaggio. Gli avvenimenti appunto sono raccapriccianti senza una retorica della luce, quasi che il messaggio fosse il non-mezzo dell’assenza di tinte. Nella scena presa in analisi lo spettatore si cala subito nel contesto. Un bambino cerca di aiutare come può i perseguitati, ora una madre con una figlia ebrea. Stupisce l’innocenza del giovane kapò, creando un effetto di ossimoro in chi osserva l’ingenuo criminale. Si passa alla scena successiva e una melodia composta dalle voci di bambini cantilenanti accompagna gli orrori del ghetto di Cracovia. Per qualche sequenza non servono dialoghi, solo immagini e suoni, più capaci di colpire direttamente l’intelligenza emotiva dell’individuo, in particolare di svegliare quella proprietà umana che è l’empatia. Si coglie questa dagli sguardi del dr. Schinder e della donna lì accanto, che trasmettono anche un senso di impotenza coi loro occhi rassegnati. Racchiude tutto l’“andiamocene” della signora, che non vuole guardare, ma neanche può agire. All’improvviso però qualcosa di particolare attira l’attenzione del medico, ma anche dello spettatore che guarda atterrito la scena. È un porpora in mezzo al marasma dei nazisti che trucidano gli ebrei, che corre vivace evitando la cattura. Una bambina dal cappottino rosso. Questo colore intenso suscita molte domande. Cosa rappresenta? La speranza come attaccamento alla vita? L’innocenza di fronte alla tragedia nazista, come prima col kapò? Oppure darà una svolta a questa terribile storia e quindi va sottolineata? Tutti questi interrogativi suscitano nel ricevente di questo enigmatico messaggio un’elaborazione dello stesso, ovvero si tratta dei processi psicologici individuali che l’individuo pone come intermedi tra la ricezione e la risposta ad uno stimolo, in questo caso il colore rosso. L’osservatore quindi è ben attivo davanti lo schermo. Il culmine della partecipazione avviene ad un tratto, quando si vede una carriola che trasporta cadaveri. Tra queste si nota proprio quella bambina, che qualsiasi cosa rappresentasse, il messaggio è chiaro. È morta.


 Giosuè Tallarita, 5BLSU

martedì 3 marzo 2020

Il “Premio Scuola Digitale” al Mattei per un ambizioso progetto sull’inclusione

Venerdì 21 febbraio, presso il teatro Verdi di Fiorenzuola, si è tenuto l’evento conclusivo del “Premio Scuola Digitale” per la provincia di Piacenza, indetto dal MIUR e organizzato dal Polo Mattei di Fiorenzuola.
La giornata di premiazione è stata condotta da Nicoletta Bracchi, direttrice di Telelibertà e liberta.it. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Romeo Gandolfi, hanno preso la parola Paola Pizzelli, Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Fiorenzuola, Maurizio Bocedi, Dirigente U.S.T. IX di Piacenza e la nostra Dirigente Scolastica Rita Montesissa.
Prima di entrare nel merito della competizione, una rappresentanza di alunni della Scuola Primaria Don Bosco di Fiorenzuola, ha intrattenuto i presenti con lo spettacolo “Kumbalawe, tra realtà e magia”, a cura della maestra di musica Anna Maria Russo.
Il discorso di apertura della manifestazione è stato tenuto da Vittoria Volterrani, docente esperta in tecnologie per la didattica, che ha parlato dell’importanza del digitale a scuola, ma anche dei rischi che comporta quando utilizzato come fine e non come strumento per l’apprendimento.
La giuria, costituita da Manuela Rossi (Ufficio Scolastico Provinciale di Piacenza), Pierpaolo Triani (Pedagogista e Docente alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica) e Vittoria Volterrani (Servizio Marconi, dell’Ufficio Scolastico Regionale), Attilia Jesini (Vice Direttore di Confindustria Piacenza) e Paola Pizzelli (Vice Sindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Fiorenzuola), ha premiato due scuole, classificate al primo posto nelle rispettive categorie del concorso, con un riconoscimento monetario pari a 1000 euro ciascuno.
Nella prima parte della mattinata sono stati presentati e valutati i progetti delle scuole del primo ciclo e, a seguire, quelli delle scuole superiori, tra le quali figurava il nostro istituto.
Ad animare la giornata, alcune performances che hanno strappato applausi e ricevuto consensi dagli alunni e dalle autorità presenti. Nell’ordine, la rappresentazione teatrale dei Ragazzi del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S.S. Mattei , dal titolo “Chissà come si divertivano” spettacolo tratto da un racconto di Asimov, curato dalla prof.ssa Iride Frati. A seguire l’esibizione dei Ragazzi del Laboratorio Musicale del Mattei, guidati dal prof. Romolo Morandini dal titolo “Cantare, Suonare, Rappare”.
Una giornata importante per tutte e nove le scuole partecipanti, ma in particolare per il nostro Istituto che, insieme alle elementari di Pontenure, è risultato vincitore con il progetto sulla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), realizzato dalla classe quarta del Liceo delle Scienze Umane.
La finalità del progetto premiato, che ha ottenuto dalla giuria 41 punti su 50, è agevolare l’accesso alla lettura da parte di bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi, attraverso la creazione di “libri speciali” (in-book) che sfruttano un linguaggio costituito da simboli iconici.
Il progetto “In-bookiamo una nuova strada” ha catturato l’attenzione dei giudici e superato gli altrettanto ambiziosi progetti delle altre scuole in gara: “Illuminiamoci con Volty” dell’Itis Volta di Borgonovo, “Immaginare l’impossibile” del Liceo Respighi e “Scoprire e comunicare la scienza” dell’IS Tramello-Cassinari.
Le scuole elementari di Pontenure hanno invece avuto la meglio sui progetti proposti dagli Istituti Comprensivi di Cortemaggiore, Lugagnano, Fiorenzuola e Piacenza.
I due Istituti premiati, in rappresentanza della provincia di Piacenza, sono attesi alla finale regionale del torneo, che si terrà a Modena in data da destinarsi.

Redazione del Carpe Diem

Keep calm Coronavirus


Nelle ultime settimane, e negli ultimi giorni in particolare, la parola d'ordine per suscitare l'attenzione di qualcuno o semplicemente l'argomento più diffuso di cui poter parlare è sempre lo stesso: il Coronavirus. In questo articolo, proveremo a far conoscere maggiormente la natura e le tappe in cui si è imposto questo virus, che è ormai sulla bocca di tutti ma che realmente poche persone ne conoscono effettivamente cause e conseguenze. L'epidemia da Coronavirus riguarda un ceppo influenzale, il Covid-19, ancora sconosciuto, che quindi non permette di capire quale sia la vera natura di questo contagio. I primi casi sono avvenuti in Cina, nel dicembre del 2019, più precisamente nella città di Wuhan, dove si sono verificati diversi ricoveri di persone colpite da una forma di polmonite molto contagiosa: i primi report infatti degli ospedali parlano di contagi che derivano da un virus sconosciuto. Il 7 gennaio 2020 le autorità di Pechino, che fino a qualche giorno prima negavano la realtà di questo nuovo ceppo influenzale, riconoscono ufficialmente il virus, facente. Cominciano dunque i primi studi e le prime ricerche per conoscere meglio questo ceppo. Diagnosi: pur non essendo aggressivo in sé, il virus ha delle sue capacità di diffusione molto elevate da qui le precauzioni igieniche diventano di fondamentale importanza per evitare che chi, anche in modo asintomatico, possa contagiare soprattutto i soggetti a rischio vita. Nonostante i vademecum di come comportarsi in pubblico i contagi hanno raggiunto cifre vertiginose. Per questo motivo la Cina decide di fermare ogni attività: chiuse industrie, scuole, università, servizi di trasporto pubblico, vengono imposti rigidi controlli negli aeroporti e vengono annullati i festeggiamenti per il Capodanno cinese. Il 25 gennaio, il Presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, parla per la prima volta dell'emergenza dettata dal coronavirus, diffondendo quindi la notizia del virus anche nei paesi non ancora colpiti e dove se ne era parlato meno. Nel frattempo, cominciano a verificarsi i primi contagi (che in seguito diventeranno molto numerosi) al di fuori della Cina, in particolare nei paesi della stessa area geografica, quali Thailandia, Corea del Sud e Giappone, dove addirittura viene imposta la quarantena su una nave da crociera, sulla quale vengono scoperti alcuni casi di persone colpite dal virus. 
Il 21 febbraio, l'Italia viene svegliata dalla notizia dell'arrivo del Coronavirus: risulta infatti colpito un uomo di 38 anni di Codogno. Inizia la ricerca del paziente 0. Inizialmente, si pensava a un suo amico imprenditore, da poco tornato dalla Cina, ma quest'ultimo risulterà poi essere negativo ai controlli. Oltre all'uomo di Codogno, il cosiddetto paziente 1, risulteranno contagiati anche la moglie e un amico. Lo stesso giorno vengono scoperti due casi anche in provincia di Padova. I casi accertati aumentano in modo esponenziale: sono più di cento dopo i primi due giorni, e questo porta alla delimitazione di un'area rossa in provincia di Lodi (comprendente dieci comuni), la zona cioè che risulta più colpita, insieme, seppur in modo minore, ad Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Ma non è solo il virus a colpire le persone: a terrorizzare i cittadini italiani è anche la psicosi di fronte a questa epidemia: episodi significativi di questa psicosi sono gli assalti ai supermercati di Milano, per paura di possibili attuamenti di quarantene, e le "razzie" di mascherine e accessori per l'igiene.
Il Coronavirus ha avuto e sta avendo e sicuramente avrà (non si sa ancora, ovviamente, per quale lasso di tempo) conseguenze notevoli e significative per il nostro paese, sia per questioni meno importanti, come l'annullamento di eventi sportivi, sia per questioni fondamentali e di vitale importanza, come la chiusura di scuole di ogni ordine e grado, i problemi legati all'economia, ai trasporti.
La cosa più importante è rimanere sempre informati sull'evolversi della situazione e non creare, e crearsi, falsi allarmismi.
Keep calm
Mattia Pellegrini 5ALSU