Tra il 5 e 6 novembre si celebra un magnifico evento: "Il Festival Delle Lanterne" che ha origini thailandesi ma si riferisce a due tipi di feste: " Yi Peng " e "Loy Krathong", la differenza sta nel come vengono lasciate andare le lanterne.
Nella prima, che si celebra principalmente nel nord della Thailandia, le luci vengono lasciate andare in aria dopo aver espresso un desiderio e recitando una preghiera come augurio di un anno buono. I turisti presenti rimangono emozionati dall'affascinante paesaggio che si crea.
Nella seconda, svolta in tutta la Thailandia per rendere omaggio a Buddha e alla divinità dell'acqua, le fiaccole vengono appoggiate delicatamente sull'acqua di fiumi e laghi. Anche in questo caso, prima di lasciar andare le lanterne, si esprime un desiderio e ci si libera di tutte le energie negative dell’anno passato per accogliere la prosperità di quello nuovo.
Collegabile a questo evento è il film d'animazione "Rapunzel", il 50° classico della Disney, uscito nelle sale nel 2010 e diretto da Nathan Greno e Byron Howard.
La pellicola racconta di un Re e di una Regina che, desiderando avere un figlio, scoprono un fiore magico con poteri curativi e in grado di garantire l'infinita giovinezza. Madre Gothel, una strega malvagia, lo usava da tempo per mantenere se stessa eternamente giovane.
Quando la regina si ammala gravemente durante la gravidanza, tutto il regno va alla ricerca del fiore. Trovato e utilizzato per creare una medicina, esso salva la sovrana che da' alla luce una bellissima bambina: Rapunzel.
I poteri del fiore però non svaniscono ma si trasferiscono nei lunghi e luminosi capelli dorati della principessa. A questo punto Madre Gothel, furiosa per essere stata privata della sua giovinezza, rapisce la piccola per sfruttare la sua chioma e la nasconde in una torre isolata, lontana dal mondo e dai suoi veri genitori.
Il dolore dei sovrani per la perdita della loro amata bambina è immenso ma non smettono mai di cercala. Istituiscono quindi una tradizione annuale, destinata a diventare la festività più sentita del regno di Corona: la Festa delle Lanterne.
Ogni anno, nel giorno esatto del compleanno della principessa scomparsa, l'intero regno si riunisce al calar della sera e migliaia di lanterne luminose vengono liberate nel cielo nella speranza di ricondurla a casa.
I temi principali di questo film sono: la ricerca dell'identità e la scoperta di sé, la libertà contro la prigionia, il passaggio dell'età adulta e l'amore accompagnato dal sacrificio.
Consigliamo questo film perché trasmette un messaggio importante: la vita vera inizia quando si trova il coraggio di inseguire la propria felicità, guidati dalla luce dei propri sogni, proprio come le lanterne illuminano i cieli di Corona.
Serena Bolgarani e Sveva Barbieri (3C LSU)
Rapunzel - L'intreccio della torre








0 commenti:
Posta un commento