Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido (Albert Einstein).

Prima di sprofondare nel grande sonno voglio ascoltare l'urlo della farfalla (Jim Morrison).

Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora (Haruki Murakami).

Non sono una donna addomesticabile (Alda Merini).

Il mondo che ti circonda è stato costruito da persone che non erano più intelligenti di te (Steve Jobs).

sabato 8 dicembre 2018

VIP: VOLONTARI IN PRIMALINEA







giovedì 29 novembre 2018

Eduscopio 2018 : pagella ancora al top per il Mattei


La scuola ai vertici della classifica della fondazione Agnelli

Secondo il rapporto Eduscopio , che ogni anno stila una statistica confrontando le scuole superiori migliori a partire dai risultati dei diplomati, la nostra scuola quest’anno ha avuto un ottimo risultato : il Liceo Scientifico si è classificato al primo posto in provincia per i risultati all’Università , l’ Istituto Tecnico Economico, l’Istituto Tecnico Industriale e l’Istituto Professionale  sono primi relativamente alla coerenza tra diploma e lavoro dopo due anni ( una buona percentuale , il 46% , degli studenti diplomati in questi indirizzi ha trovato un lavoro coerente al percorso di studio) e .
Esiti del primo anno di università:
·        Liceo Scientifico:  prima posizione nella provincia di Piacenza
Indice di occupazione dei diplomati in provincia :
·        Istituto Tecnico Economico: seconda posizione
·        Istituto Tecnico Tecnologico: secondo posto
·        Istituto Professionale: seconda posizione
Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato in provincia:
·        Istituto Tecnico Economico: primo posto
·        Istituto Tecnico Tecnologico: prima posizione
·        Istituto Professionale: primo posto.

Questa ricerca di fatto offre uno spunto interessante alle famiglie per la scelta della scuola perché individua le scuole che hanno una marcia in più per l’università ed il mondo del lavoro.

Redazione del Carpe Diem

mercoledì 28 novembre 2018

mercoledì 21 novembre 2018

la Libertà pubblica i nostri articoli

Piccoli giornalisti crescono…


lunedì 12 novembre 2018

La psicoanalisi non è roba da matti


Prendendo in considerazione i tre vertici della psicoanalisi, Freud, Adler e Jung potremmo dire che le concezioni elaborate si discostano l'una dall'altra, in particolare riguardo alcuni aspetti delle loro teorie.

Confrontando ad esempio Freud e Jung notiamo come la psicologia del secondo sia più mirata alla positività: quando Freud parla dell’inconscio lo definisce come una raccolta di ricordi ed esperienze rimosse che, facendo appunto parte della nostra inconsapevolezza, possono intaccare la coscienza sviluppando poi quelle che sono definite nevrosi.

In Jung l'inconscio non è visto in modo negativo, nel senso che quest'ultimo è indispensabile all'uomo in quanto completa la nostra parte conscia (una persona attiva nella sua parte conscia sarà pigra nella parte inconscia e viceversa), quindi può comunque influire sulla nostra coscienza ma non come intendeva Freud, tanto che in Jung la nevrosi è data da una mancata integrazione tra conscio e inconscio. Una diversità tra i due, come riportato dallo stesso Jung nell'opera "Ricordi, sogni e riflessioni", sta nel modo in cui vengono curate le nevrosi, cioè il concetto di psicoterapia. Freud utilizzava, nel dialogo con il paziente, un modello rigido, uguale per ogni individuo. Per Jung ogni caso è diverso dall'altro e come tale anche l'approccio deve essere differenziato, con questo intende dire che tutto ciò che riguarda l'aspetto teorico non va semplicemente applicato tale e quale alla persona, va modificato in base al soggetto, al suo problema, che è diverso da quello degli altri. È come se in una seduta di psicoterapia, sostiene Jung, il paziente avesse cose da dire al medico: il suo segreto


Riassumendo, le diverse idee dei due pensatori, Jung e Freud, si possono racchiudere in punti: Jung non pone la sessualità in primo piano, ritiene e ipotizza che il motore psichico dell'individuo sia un'energia vitale che non deve necessariamente essere di origine sessuale. Jung afferma infatti:" Non dubito che gli istinti naturali siano forze di propulsione nella vita umana, sia che li chiamiamo "libido", sia che li chiamiamo volontà di potenza”. Inoltre, Jung non condivide la teoria del complesso edipico che invece è fondamentale in Freud: il medico svizzero ritiene che le regole sociali si acquisiscano mediante la vicinanza e l'identificazione e non in seguito a conflitti durante l'infanzia.

Per Jung le radici della nevrosi, come citato in precedenza, non sono da ricercarsi nell'infanzia ma nella vita attuale. A questo proposito è possibile ricondursi al pensiero adleriano: lo psicologo austriaco infatti rispetto a Freud dà più importanza al presente e al futuro piuttosto che alla vita passata; la nevrosi, in contrasto con le idee degli altri due pensatori, deriva dalla compensazione, in particolare dal momento in cui il soggetto trasforma la sua fragilità, cioè il suo senso di inferiorità, in una forma inconsistente di superiorità. Infatti, da una condizione di impotenza si arriva una di strapotenza, e lo sbaglio del nevrotico sta nell'ossessione di liberarsi da questo senso di inferiorità, non riesce a sviluppare un equilibrio psichico tra aspirazioni personali e ruolo di chi lo circonda. Nel testo "Psicologia individuale e conoscenza dell'uomo" si dice che questa "lotta con la vita" devia verso un "soffocamento del loro senso comunitario": questo peggiora la condizione del nevrotico, perché la relazione con gli altri sarebbe utile ad uscire dalla nevrosi. La psicoterapia in Adler dà più importanza allo svelare il carattere malato dello stile di vita del soggetto affetto da nevrosi, il quale non ha trovato soddisfazioni nell’ uscire dallo stato di inferiorità. A differenza dei pensatori precedenti Adler sottolinea non la dimensione individuale, ma quella del "senso comunitario", del rapporto con gli altri, l'obiettivo non è quello di arrivare alle radici più profonde del soggetto, Adler vuole individuare metodi utili alla conoscenza dell'uomo in relazione al contesto in cui si trova. In conclusione, è Importante sottolineare che le concezioni dei tre medici, pur essendo in parti disuguali, possono contribuire ad una più completa visione del mondo della psicoanalisi.

Martina Scorsone 5ALSU

mercoledì 31 ottobre 2018

Film perfetto per la notte di Halloween




Dai, dai, che tocca anche a te! 
Morire ad oltranza, che male c'è?
Tu prova a scappar, raccomandati ai santi,
ma dovremo alfin morir tutti quanti.


HALLOWEEN NON MUORE MAI


 “Mostri che prendono vita, tanti dolcetti nei sacchetti dei bambini, scherzetti e tante zucche, ma quale sarà l’origine di questa festa?”

Contrariamente a quello che tutti pensano Halloween non ha origini americane ma britanniche, più precisamente celtiche. Il popolo dei celti - composto principalmente da contadini - il 31 ottobre ogni anno festeggiava Samhain, cioè la fine dell’estate, per ringraziare gli spiriti per il raccolto. A quel tempo, infatti, si pensava che in quella notte gli spiriti potessero tornare sulla Terra attraversando la barriera tra il loro mondo e quello dei vivi.
Per fare un dono agli spiriti le famiglie lasciavano dolcetti davanti alle porte, illuminando la loro abitazione con zucche con il semplice scopo di guidare il percorso dei loro ospiti.
Anche il famoso “dolcetto o scherzetto” che ogni anno fa uscire di casa bambini in tutto il mondo per ottenere il “famoso premio”, deriva dalle tradizioni celtiche: i bambini si mascheravano per impersonare gli spiriti e per ottenere la loro benevolenza.
Un’altra tradizione è quella di lasciare un posto libero a tavola per lo spirito, così da poter avere la sua fantomatica presenza vicino e poterlo soddisfare, ancora una volta, con i beni terreni.
Certo, ora Halloween è diventata una festa commerciale o una gara a chi fa la celebrazione horror più paurosa, ma rimarrà sempre un po’ di mistero che rende la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, magica.
Tutti gli anni, infatti, ci vediamo invitati a prendere parte a feste che - più che celebrare questa antica e particolare ricorrenza - mirano soltanto al divertimento e alla vista di un film horror. Forse, noi ragazzi dovremmo interrogarci un poco di più sulle tradizioni che noi stessi celebriamo, magari vivremmo questa notte in un modo diverso.
Come?
Mentre mi preparo per la vestizione horror e mi gusto un cioccolatino, vi prometto che penserò a come rendere diversa la notte più paurosa dell’anno.       
Intanto, Buon Halloween!
Martina Cattani 2^A L.S.U

SILLOGE POETICA DELLA 2ALS


La poesia non deve essere un’arma,
deve essere un abbraccio,
un’invenzione,
uno scoprire negli altri
quello che accade dentro.
Una scoperta,
un respiro,
un’aggiunta,
un brivido.
(Gloria Fuertes)


domenica 14 ottobre 2018

Il Mattei 's Blog compie un anno

 
video promotion! 

Noi ragazzi dello zoo di Internet


  

Il fatto che il mondo oggi venga percepito come “accelerato” non è una novità. Anzi, è un vero e proprio dato di fatto. È quella frenesia che si percepisce nell’aria delle metropoli a farci aumentare il ritmo della falcata, a farci pestare l’asfalto con maggior fretta. La verità è che il mondo è semplicemente poco paziente.   

Si può attendere per tante ragioni: un appuntamento, il lancio di un prodotto, il rilascio di una serie TV, un passaggio in macchina, il risultato di un test, una e-mail da parte di un’azienda o di un collega, un messaggio. Saper aspettare, oggi, mentre le macchine ci passano a pochi centimetri ad una velocità che percepiamo come eccessiva, senza avere “niente da fare”, è un’arte e, in quanto tale, non tutti sono in grado di padroneggiarla.
 
Gli adolescenti, nati negli anni più veloci della storia, sono esperti nell’arte dell’impazienza, del nervosismo e dell’intolleranza. Il giudizio viene cucito frettolosamente addosso a coloro che sono altro da noi. È l’etichettamento analizzato dal sociologo Goffman, solo che oggi non ci riferiamo solo alle cosiddette istituzioni totali, semmai al quaotidiano: una foto sui social, il modo di camminare, di vestirsi, la velocità con cui si risponde ai messaggi, il numero di sigarette che finiscono schiacciate sotto la suola gommosa della sneaker. La necessità di dover etichettare tutto come positivo o negativo, e di farlo il più velocemente possibile, è una prerogativa che sembra appartenere più specificatamente alla generazione dei millennials. J. Piaget (1896-1980) con la sua rivoluzionaria psicologia dello sviluppo, aveva messo nero su bianco come gli adolescenti ragionassero per ipotesi, sviluppassero un tipo di egocentrismo definito appunto, “adolescenziale” e, come i sistemi teorici così limpidi nelle loro menti, si sovrapponessero come carta lucida sulla realtà. Oggi sempre più virtuale.


I giovani vedono il mondo attraverso filtri che permettono loro di accelerare un giudizio, senza prima possedere notizie attendibili o fatti a supporto dei pregiudizi. Non ha importanza se questi sono positivi o negativi, è quel “pre”, quel prefisso al giudizio che ci deve far pensare. Perché se si ritiene che una persona o un’azione sia bella o brutta, giusta o sbagliata a prescindere dai fatti, è possibile che tutto il processo di analisi venga inficiato da una stucchevole predisposizione all’influenza sociale.

 “L’arte dell’attesa”, saggio di Andrea Köhler, mette in luce il concetto di “attesa” attraverso diversi punti di vista ma, quello che meglio si accosta al nervosismo delle ultime generazioni, è il seguente: “L’attesa è impotenza, e il fatto che da soli non riusciamo a cambiare le cose è un’umiliazione che stravolge il nostro modo di percepire il mondo”. Chi è tenuto ad aspettare non può fare altro che sentirsi vulnerabile, incapace, e questa sensazione si rafforza nel momento in cui siamo soli e dobbiamo aspettare “qualcosa”.
Chissà se Godot arriverà mai!
Il disagio dei ragazzi che non hanno nessuno con cui intrattenere una conversazione alla fermata del pullman, o prima del suono della campanella di scuola, viene in qualche modo mascherato attraverso l’uso del cellulare, ed è durante queste pause che l’impazienza si manifesta nella gamba che si agita sotto il tavolo, nei capelli scostati dal viso, nell’inconcludente ricerca dentro lo zaino di un oggetto che possa renderli apparentemente impegnati.
 
L’emblema di questa gioventù risiede nelle ormai celebri “spunte blu”: due insignificanti flag che stanno alla base dei messaggi di WhatsApp, così apparentemente innocenti, così concretamente infidi.
Forse il mondo era un posto un po’ più felice prima che qualche algoritmo rivelasse la nostra presenza in chat, la nostra posizione geografica, quali messaggi avevamo effettivamente ascoltato o letto e quali no –volontariamente o involontariamente-.
O Forse no: siamo le nostre scelte, anche quando queste ci sovrastano coercitivamente.
Ed è proprio in questo esempio che si riflette l’adolescente secondo Piaget: “perché ha visualizzato e non ha risposto? Mi sta ignorando di proposito? Sta parlando con qualcun altro? Quindi questo qualcun altro è più importante di me? Sicuramente mi sta tradendo”.
Un bla bla di dubbi, di inconsistenti ipotesi che però fanno male.

Egocentrismo, ragionamento per ipotesi, disegni mentali che, spesso, non ricalcano la realtà. Aspettare una risposta sui social è causa di un nervosismo perenne di cui non sempre gli individui si rendono conto. Quest’impazienza rende l’attesa un momento di forte tensione, di preoccupazione e ansia.
Molti adulti, ormai appartenenti alla generazione X – classe 1960-’80- probabilmente non risentono così prepotentemente di queste problematiche, essendo poco presenti sui social.

Saper aspettare non significa solamente occupare il tempo mentre si attende qualcosa di particolare, può capitare di dover “ammazzare il tempo”, e di non avere nessun’arma a disposizione con cui farlo. Qui entrano in gioco la settimana enigmistica, i giornali, i libri – nel caso non si abbiano a disposizione dispositivi elettronici – oppure serie TV, film, video e forum. Sempre più spesso si sentono frasi come “in Italia si legge sempre meno” oppure “sono sempre davanti al cellulare”, ovviamente riferite a coloro che Michele Serra aveva battezzato “gli Sdraiati” nel suo romanzo del 2013.
Non è raro sentire di ragazzi che si informano tramite i 280 caratteri di Twitter, o che conoscono la trama di un libro senza mai averlo aperto: sembra basti guardare un video per sapere tutto di un romanzo. C’è da attendere meno, non ci sono pagine da leggere, solo fotogrammi da guardare.
Ma anche le serie TV sono vittime di questa ingordigia del tutto e subito: la mietitura in questo caso si chiama spoiler. Ecco che si scatena una guerra lampo tra binge-watcher, ovvero coloro che guardano le novità seriali il più velocemente possibile.
Cosa si ricava? Nulla.
Cosa si perde? Nella migliore delle ipotesi il discorso, nella peggiore la possibilità di pensare, ragionare, vivere le ambientazioni e la trama. In poche parole, gustare la scoperta della conoscenza.
 
Avendo tutto a portata di mano in una piccola scatola nera chiamata cellulare, l’attesa, perde di significato.
Viviamo un mondo in cui si è sentita l’egenza di creare un’enciclopedia on line dedita solamente al “come fare determinate cose”: Wikihow,  la quale disintegra la possibilità di rimuginare per capire “come fare una determinata cosa”. La scusa per chi naviga su questo sito è sostanzialmente la mancanza di tempo, che potrebbe corrispondere ai minuti necessari per capire come avvitare un bullone.
 
Anche il diventare grandi è un’attesa frenetica. Come se non si avesse abbastanza tempo per raggiungere la meta. Poi la meta arriva, ma in quel caso l’attesa ha smesso di essere arte: è diventata vita. Bisognerebbe insegnare ai bambini che non si può “aspettare di crescere, vedersi crescere”, di non preoccuparsi di questo, perché accade e basta, come nei romanzi di formazione, nei cartoni animati, nei film.  Il dunque saper aspettare diventa inconsapevolezza.
 “Adesso smetto di leggere Geronimo Stilton” e si è grandi, quasi per magia, ma non funziona così perché l’attesa più bella è quella di qualcosa che non si conosce, ma di cui si sente la presenza quando arriva; l’attesa che ci fa dire “non mi ero accorto di aver aspettato tanto”.  

Anita Murelli 5^ALSU


mercoledì 10 ottobre 2018

WORK IN PROGRESS DEL PROGETTO ERASMUS+KA2: “CodeIT... QUANDO L'ALGORITMO E' PASSIONE!



Il progetto Erasmus+Ka2 è un work in progress inarrestabile, perché inarrestabile è la scienza. 
Anche quest'anno l'Istituto Mattei, in collaborazione con le altre delegazioni, porta avanti l'importante progetto che vede le discipline scientifiche in prima linea. Per dare una maggiore  crescita culturale, certo, ma soprattutto il progetto CodeIT è una palestra per allenare le competenze informatiche. 


PROGETTO  ERASMUS+KA2: “CodeIT – Enhancing Teachers’ professional development through algorithmic and programming – 2017-1-PL01-KA201-038494
2 ° Transnational Project Meeting

Si è svolto  a Riga, in Lettonia, dal 25 al 27 Settembre il secondo Transnational Project Meeting all’interno del progetto CodeIT . Ospiti della KekavasVidusskola – nel piccolo centro di Kekava, non distante da Riga – le delegazioni provenienti da Cipro, Polonia, Romania e Italia si sono di nuovo incontrate (dopo Cipro e Italia) per confrontarsi e discutere dell’avanzamento del progetto. In rappresentanza del Mattei hanno preso parte al meeting le docenti Donatella Delmiglio e Paola Varani. E’ stato un incontro proficuo, che ha permesso ai partecipanti di fare il punto sullo stato dell’arte  e sui prossimi step da intraprendere: i colleghi polacchi hanno introdotto la piattaforma VLET (Virtual Learning Environment for Teachers), strumento fondamentale per il prosieguo del CodeIT, il cui focus principale è aiutare docenti di discipline non informatiche (nello specifico Chimica, Fisica, Geografia e Matematica) a prendere maggior confidenza nell’utilizzo del coding e programming in classe. 

ERASMUS+KA2: “CodeIT – Enhancing Teachers’ professional development through algorithmic and programming – 2017-1-PL01-KA201-038494

2nd Transnational Project Meeting 


The second Transnational Project Meeting was held in Riga (Latvia) from 25th to 27th September. The delegations of Cyprus, Poland, Romania and Italy met again (after Cyprus and Italy) to share ideas and discuss the implementation of the project: the location was KekavasVidusskola in the small town of Kekava, some kilometers south of Riga. Representing Istituto Mattei two teachers – Donatella Delmiglio and Paola Varani – joined the assembly. The meeting was particularly productive since it was focussed on the state of the art and the further steps to undertake to keep the project up and running; moreover, the Polish colleagues introduced VLET (Virtual Learning Environment for Teachers), fundamental tool for the continuation of CodeIT, whose main aim is helping teachers of non-IT subjects (Chemistry, Physics, Geography and Mathematics) get more confident in using coding and programming with students.

martedì 2 ottobre 2018

MATTEI 'S BLOG... VIDEO EDITION




LA REDAZIONE DELLA 4ALSU

IRELAND STATE OF MIND



Mi ha sempre incuriosito il fatto che chiunque mi parlasse dell’Irlanda precedesse sempre al nome l’aggettivo verde come se lo stesso fosse incorporato al nome.

Nel mio immaginario l’Irlanda è sempre stata collegata a: il colore verde, le ragazze dai capelli rossi, distese di trifogli. Immaginavo gli irlandesi come pii cattolici, fanatici del rugby e bevitori di fiumi neri di Guinnes.

Ho sempre ritenuto, senza mai averne conosciuto uno, gli Irlandesi più simpatici dei loro cugini inglesi, forse perché contrariamente ai loro fratelli del nord hanno mantenuto la loro identità con una indipendenza che Belfast non ha mai conquistato.

Mercoledì 12 Settembre sveglia alle 4:30. 5:30  ritrovo al pullman. Facce assonnate di compagni. 8:15 imbarco. 8:45 decollo. Facce di compagni assonnati. 10.15 inizio atterraggio. Facce di compagni preoccupati. Veniamo a sapere che grazie al fuso siamo arrivati un’ora prima. Ore 11:30 conosco Phil il mio primo irlandese. Non ha i capelli rossi (neanche le figlie), è astemio, protestante adora il calcio. I preconcetti…

Io e Bernardo ci trasferiamo a casa di Phil dove conosciamo sua moglie Olive (capelli castani) e ci sistemiamo nella piccola e fredda stanza della figlia. Sistemate le nostre cose scendiamo a pranzo dove capisco quanto la cucina di mia nonna sia più vicina a quella di Cracco di quanto pensassi: ci viene servito su un letto di cipolle un immenso hamburger stracotto. Dopo pranzo Olive ci consiglia una visita alla vicina spiaggia. Io e Bernardo seguendo le articolate spiegazioni arriviamo fortunosamente alla spiaggia dove incontriamo 4 nostri amici, che coraggiosamente sono entrati in acqua uscendone congelati. Decidiamo di non seguirne l’esempio. La giornata termina con noi che torniamo a casa alle 18:00 per la cena e ci infiliamo ne nostri freddi letti. 


Ore 7:00 sveglia, colazione, partenza direzione stazione. Prima esperienza con il puntuale Dart (treno urbano che ci porterà avanti indietro da Dublino). Giunti a Dublino dopo venti minuti di ricerca ci imbattiamo nell’istituto CES dove verranno tenute le lezioni per questa settimana. Dopo il test preliminare che ci divide in due classi facciamo la conoscenza di Dave e Isabelle i nostri docenti. Nel pomeriggio la nostra guida Stephen ci ha accompagnati in tour per Dublino raccontandoci la sua storia attraverso quella degli edifici. Torniamo a casa per cena usciamo la sera e per le 22:00 siamo tra le coperte. Freddo. 

Terzo giorno lezione al mattino e al pomeriggio visita alla National Gallery of Ireland che custodisce al suo interno artisti del calibro di Caravaggio e di Picasso. Ritorno a casa per le 18:00 ritorniamo in centro e per le 22:00 siamo a letto. Fa meno freddo, forse ci stiamo abituando. Sabato 15 Settembre ore 8.30 partenza con un pullman da Dublino direzione Cliffs of Mhoer  nella costa Ovest del paese. Dopo circa 4 ore arriviamo.

Finalmente eccolo: l’oceano. Penso che dall’altra parte c’è New York. Penso che solo 4 giorni fa era un anniversario importante di una tragedia che quelli della mia generazione conoscono solo per i racconti che hanno sentito. E proprio in quei racconti si parlava di come pompieri, quasi tutti di origine irlandese, sacrificarono la loro vita per salvarne delle altre…


E’ già ora di andare, prossima tappa Galway. Piccola città tipicamente irlandese. Giurerei di aver sentito due anziani parlare in gaelico. Tornati a Dublino, qualcuno scommette sulla bontà della pizza, scommessa accettata. Scommessa persa.

Il giorno dopo le nostre professoresse decidono di portarci al porto per farci assaggiare il famoso fish and chips. Scommessa vinta.

Lunedì 17 dopo la consueta lezione mattutina vista guidata alla fabbrica di cioccolato. Niente Willy Wonka ma comunque tanto cioccolato. Ci viene data inoltre la possibilità di poter decorare noi stessi un elefantino di cioccolato. Si rientra per cena e l’ultima sera la si passa a Dublino. La mattina dell’ultimo giorno sveglia colazione, dart, lezione, ritorno a casa e ultimo pranzo con la famiglia. Prepariamo i bagagli mentre dal salotto sale il suono di un canto accompagnato da una chitarra, riconosco la voce di Phil, ed il pensiero va a mio padre e ai suoi monologhi, monotoni, sugli U2 e l’Irlanda. Ascolto. Ascolto meglio. Phil canta “Every breath you take” dei Police. Ma sarà irlandese Phil?

Trasferimento in aeroporto. Imbarco. Facce assonnate. Decollo. Sbircio dall’oblò. Tutto è verde. Bye bye Emerald Isle ci rivedremo… 

Samuele Pollini 4 A scientifico

SI TORNA A SCUOLAAAAAAAA!

Sembra trascorso davvero poco tempo da quando ci siamo salutati il giugno scorso e, adesso, eccoci qui di nuovo insieme. 

Il Mattei 's Blog è pronto per nuove inchieste, buonissime ricette e consigli utili tra film da guardare e libri da leggere.

Noi della redazione abbiamo vissuto delle vacanze strepitose e vogliamo farvi vedere un piccolo assaggio di come è stata la nostra estate 2018. 

BUON INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI E...

ALUNNI VECCHI E NUOVI: SEGUITECIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!

LA REDAZIONE DELLA 2ALSU


sabato 9 giugno 2018

Alcuni dei bellissimi progetti Avis

Mariarosaria Cipolletta della 1ALSU



L’inizio della storia di un artista è in un’età compresa tra un sorriso e un pasticcio
 in cui la domanda che sta in cima è:
“faccio una cosa bella o un gran pasticcio?”.
Gioca con i colori, le matite e i pennarelli
come un bambino che scopre per la prima volta la parola “Arte”.
Rosso come il sangue
Rosa come la vita
Bianco come la purezza
Nero come una persona che deve essere aiutata.
S’impara anche sbagliando finché non si è contenti

Giulia Sichel e Cinzia Singh della 4ALSU



giovedì 7 giugno 2018

Notte prima degli esami...

Quando l'ultimo giorno di scuola dell'ultimo anno di liceo suona la campanella dell'ultima ora, tu sei convinto che quello sia l'ultimo secondo della tua adolescenza. Senti il bisogno di sottolineare l'evento con una frase storica, tipo: "Che la forza sia con noi!" oppure "Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo!". (Luca)

PORTRAIT DELL'ULTIMO GIORNO DELL'ANNO... BUONE VACANZE A TUTTI!

😘😘😘😘



VI PRESENTIAMO IL MATTEI 'S BLOG: video della 1ALSU e parole della 3ALSU



Nel corso dell’anno 2017/2018 il nostro Istituto ha deciso di intraprendere un nuovo cammino per andare incontro all’avanzamento della tecnologia e all’importanza della comunicazione così come si presenta nel mondo di internet: ecco che è nato il Mattei s Blog, ossia il nostro blog.
La proposta di far parte della redazione non poteva di certo mancare, visto che la referente di questo nuovo progetto era la nostra professoressa di scienze umane Michela Pisu così, giunto il momento se iscrivermi o meno, ho preso la decisione di aderire. Innanzitutto, c’era la questione dei crediti… Inutile fingere che l’accumulo dei crediti a partire dal terzo anno non sia un incentivo non indifferente, ma non era solo questo il motivo che mi ha spinto a far parte della redazione del Blog: desideravo dare il mio contributo per la realizzazione di un progetto finalmente utile, interessante e alla portata di tutti, nonostante le mie scarse doti da scrittrice e giornalista. All’interno della redazione ricompravamo tutti i medesimi ruoli, a nessuno era affidato un ruolo più importante di un altro e forse proprio questo ha contribuito a formare un legame di forte collaborazione tra tutti i componenti del gruppo. Ritengo che mi sia servito soprattutto per l’esercizio alla stesura di un articolo, molto diverso dai saggi fatti nel compito in classe, e per capire meglio come si opera all’interno delle redazioni. Finalmente, a fine anno, ho visto i risultati: tanti articoli che scorrono sulla nostra page grazie all’aiuto e dall’esperienza della Prof. Pisu. L’anno prossimo si ripresenterà l’opportunità di partecipare ancora attivamente al Mattei’s Blog e, ovviamente, io ci sarò!

VALERIA GRANELLI 3ALSU


Ho scelto di far parte della redazione del Mattei’s blog principalmente per mettermi in gioco in una nuova disciplina a me sconosciuta: il giornalismo. Inizialmente non sapevo da dove cominciare per scrivere un buon articolo, ma con il tempo e gli aiuti della prof. Pisu, sono riuscita a migliorare le mie qualità di giornalista e pure i miei pezzi. Sicuramente scrivere articoli non è un lavoro semplice, ma il nostro blog scolastico è un buon modo per iniziare ad approcciarsi al mondo giornalistico. Spero vivamente che il nostro progetto, l’anno prossimo, sia maggiormente riconosciuto, con nuovi giovani giornalisti e – ovviamente –  noi veterani.


SABRINA BONELLI 3ALSU

Nell’anno scolastico 2017/1018 ho partecipato al blog della scuola. 
È iniziato tutto per caso ma si è rivelata una bellissima esperienza e, quando ero libera dagli impegni scolastici, mi dedicavo con molto piacere.
Facendo questo corso ho potuto approfondire i temi che piú mi interessavano: ho partecipato al corso del blog anche durante la settimana della flessibilità e mi sono trovata benissimo e,  con le altre alunne partecipanti al corso assieme a me, siamo riuscite a fare un'indagine per capire in che modo i ragazzi che avevano i recuperi ritenevano la settimana utile allo scopo. 
L’anno prossimo indubbiamente parteciperò nuovamente alla redazione del blog!!!!!

LAURA BERSANI 3ALSU 

In questo anno scolastico ho partecipato al blog della scuola, è stato utile e divertente. E' stata una possibilità che la scuola offre agli studenti, poiché ti prepara per il mondo giornalistico. La cosa più bella è aver conosciuto persone simpatiche e che hanno messo tanto impegno su ciò che è stato realizzato nel blog.

MARTINA STRIPPOLI 3 ALSU

Quest'anno ho fatto parte della redazione del Mattei's Blog e, nello specifico, mi sono occupato della cronaca sportiva. Scrivendo articoli, ho potuto valutare le mie competenze in ambito giornalistico, sia nei miei punti di forza che nei miei punti di debolezza. E' una bella esperienza e la consiglio a chiunque avesse la passione di scrivere.

MATTIA PELLEGRINI 3ALSU



giovedì 24 maggio 2018

IN SCENA AL TEATRO VERDI “GLI UCCELLI” DI ARISTOFANE


Lunedì 21 maggio 2018, presso il teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda, il gruppo di teatro del nostro Istituto, ha messo in scena la commedia, sotto la direzione della professoressa Frati, "Gli uccelli" di Aristofane. 
Due ateniesi decidono di lasciare Atene, disgustati dal comportamento dei loro concittadini. Si recano dunque da Tereo e gli propongono di fondare insieme agli uccelli una città di nome Nubicuculia. Dopo una serie di peripezie con il consenso degli uccelli e degli Dei cominciano i lavori.
Comica, esilarante e davvero divertente, impossibile non ridere. Bravi gli attori: ognuno di loro è riuscito a rappresentare bene il personaggio che dovevano portare in scena.
Ora il gruppo è impegnato in un concorso in Sicilia ma ci auguriamo di rivederli presto in un prossimo spettacolo.

Cattani Martina 1^A LSU                                 

Cipolletta Mariarosaria 1^A LSU


giovedì 10 maggio 2018

Lady Bird

Se c’è un’età ingrata nella vita (ce ne sono molte, ma semplifichiamo), è quella che va dai 17 ai 18 anni. Nominalmente ancora minorenni, i futuri adulti lottano con i genitori, diventati all’improvviso i principali nemici della loro autonomia, e al tempo stesso temono che nessuno li amerà mai come loro. Convinti che i propri sogni abbiano la precedenza su tutto, vedono il mondo come una serie di ostacoli da superare e cercano nuovi alleati nella sua conquista, a volte tra le persone sbagliate. Questa faticosa e dolorosa lotta per diventare adulti è ancora più sentita in un paese come gli Stati Uniti - non a caso patria del teen movie - dove l’esperienza del college rappresenta un distacco non solo fisico dalla famiglia d’origine. Da noi, dove per scelta o per necessità i ragazzi restano nella casa dei genitori per un periodo assai più lungo, la transizione è meno traumatica.