Pages - Menu

Pages - Menu

venerdì 17 maggio 2024

Povere creature!

 “Povere Creature” racconta  delle  vicende di Bella Baxter,un personaggio che prende vita dal  corpo di  una giovane donna suicida e dal  cervello del feto che aveva in grembo;ne esce un delirio controllato di sadismo e creatività, che si trasformano lentamente nel racconto della lotta per liberazione morale e sessuale della donna attraverso i secoli.

Bella, man mano che il cervello si sviluppa, impara a camminare e a conoscere il suo corpo, a gestire problemi e ad avere a che fare con perversi approfittatori.

Il creatore di Bella, Godwin Baxter  è un grottesco dottor Frankeinstein a sua volta abusato e distorto dal sadismo del padre scienziato. E' il primo adulto mancato della storia, mai del tutto cresciuto e colonizzato dalle intrusioni paterne, col destino già inscritto nel nome.

In questo film  prevale un inno alla libertà e alla diversità così come alla singolarità, intesi come antitesi della perversione, che livella tutti i rapporti e schiavizza la curiosità.

Nel passaggio dall’essere creata all’essere figlia suo malgrado e infine, faticosamente, soggetto, persona, il film si muove dunque lungo la strada dall’appropriazione di sé, attraversando la lucentezza e lo squallore della vita. 

Film consigliatissimo!

@la redazione



Sulla strada giusta

Grazie alla disponiblità e all' attenzione dell'insegnante , prof. Dovani , diverse classi del Mattei hanno avuro la possibilità di partecipare   progetto/concorso scolastico “Sulla strada giusta”, rivolto ad allievi del triennio delle Scuole secondarie superiore della Provincia di Piacenza.

 Con filmati e approfondimenti i ragazzi hanno sperimentato in prima persona i limiti generali dei sistemi sensoriali di percezione e attenzione ed i rischi connessi alla guida. 

Sempre nella prima fase è stato programmato un incontro di 1 ora circa, rivolto ai genitori degli studenti coinvolti nel progetto in cui è stata  condivisa la formazione già attuata in classe.

 A fine gennaio grazie a un incontro in plenaria di due ore, le classi, in  collaborazione con Fondazione LHS hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione alla sicurezza “La linea sottile”: è stato  proiettato il docu-film di Luca Pagliari “Doveva essere una festa” e sono  anche stati presentati alle classi partecipanti i dettagli del Concorso di idee.

 Nella terza fase, in concomitanza con il 6 maggio 2024, giornata europea sulla sicurezza stradale le classi hanno assistito allo spettacolo teatrale “I Vulnerabili” della compagnia teatrale “Zelda” presso il Teatro Municipale di Piacenza , dove sono stati  premiati i vincitori del Concorso di idee.

I ragazzi del Mattei  ringraziano l'Associazione Sonia  Tosi per aver loro permesso di prender parte a un'iniziativa di così grande importanza, per tutti i giovani, ma non solo.

@la redazione